Image default
Cooking + Entertaining

Contorni di Pasqua: 43 ricette semplici e invitanti per accompagnare i secondi pasquali

Contorni di Pasqua: 43 ricette semplici e invitanti per accompagnare i secondi pasquali

Spesso si pensa ad antipasti, primi e secondi e ci si dimentica il piatto d’accompagnamento: ma per una tavola di festa, il contorno è una portata essenziale. Ecco dunque una selezione dei migliori contorni di Pasqua, ideali per accompagnare i secondi piatti di carne (ma anche vegetariani o di pesce, se vuoi deviare dalla tradizione) del tuo pranzo: ricette leggere e fresche e, allo stesso tempo, sfiziose e invitanti. Si tratta infatti di contorni primaverili, realizzati sulla base del calendario di stagione e sulle primizie disponibili ad aprile.

Partiamo dalle fave, simbolo dell’inizio della primavera, che si possono fare in insalata, stufate, alla poverella, ma possono essere inserite anche in una golosa frittata. Se ami i fagiolini puoi provarli in ricette sfiziose ma anche molto semplici da preparare: stufati, in umido, saltati in padella, con il pomodoro. Se invece vuoi una ricetta particolare, ti suggeriamo di provare i fagiolini al pesto. Tante le ricette golose anche con le cipolle, in particolare quella delle cipolle caramellate, o quella che le vede abbinate alle patate. In tema patate, che non possono mai mancare, una ricetta molto sfiziosa è quella degli spiedini. Un ottimo contorno per i più piccoli sono le carote: puoi prepararle arrosto, caramellate, o anche in agrodolce.

Una ricetta romana tipica del periodo è l’insalata di puntarelle, in pratica la parte finale della cicoria catalogna, che puoi anche preparare a forno, gratinandola, ma anche la ricetta pugliese di fave e cicorie è perfetta per il periodo pasquale. La cicoria può essere saltata in padella, inserita in una torta rustica o in una frittata. Sempre in tema di contorni originali e sfiziosi, ti suggeriamo di provare le ricette con i porri: grigliati o gratinati, sono davvero sorprendenti. Infine le bietole: al forno, con il pomodoro, oppure in una golosissima focaccia insieme alla provola. Non ti resta che scegliere il tuo contorno pasquale preferito, in abbinamento al secondo piatto che vuoi preparare e metterti ai fornelli.

1. Insalata di fave fresche: la ricetta del contorno primaverile fresco e stuzzicante

Insalata di fave fresche

L’insalata di fave fresche è un contorno invitante e facilissimo da realizzare, perfetto per la primavera, quando le fave sono di stagione. Una ricetta delicata e fresca, ideale per accompagnare piatti di pesce, ma anche da mangiare come piatto unico. Per realizzare l’insalata, potete usare le fave crude, oppure sbollentarle per qualche minuto: se avrete la pazienza di togliere l’involucro esterno ai semi più grandi, otterrete un piatto elegante e piacevole, tutto ispirato alla tradizione.

Leggi tutta la ricetta

2. Fave stufate: la ricetta del contorno abruzzese

Immagine

Le fave stufate sono un contorno facilissimo da preparare tipico della cucina abruzzese che si prepara con cipolla tritata e guanciale. Un contorno di origine contadina a base di ingredienti poveri e genuini che insieme compongono un piatto ricco di gusto e sapore. Le fave sgusciate vengono condite con un trito leggermente saltato di cipolla e guanciale che dona al piatto un tocco di croccantezza e sapidità.

Leggi tutta la ricetta

3. Frittata di fave: la ricetta della pietanza primaverile semplice e saporita

Immagine

La frittata di fave è un secondo piatto primaverile semplice e saporito, da preparare anche come piatto unico per una cena veloce e squisita o da tagliare a quadrotti per un aperitivo o un buffet. Per realizzarla vi occorreranno solo fave fresche, uova, cipolla e parmigiano grattugiato: le fave saranno cotte in padella con olio extravergine di oliva, cipolla tritata e aromi, prima di aggiungerle alle uova sbattute. Potete poi cuocere la frittata di fave in padella o al forno, come nella nostra preparazione, sarà comunque buonissima: ecco come prepararla.

Leggi tutta la ricetta

4. Fave alla poverella: la ricetta del contorno semplice tipico della tradizione pugliese

Immagine

Le fave alla poverella sono un contorno semplice e genuino, ideale da preparare in primavera con le fave fresche. Una pietanza tipica della tradizione contadina pugliese, ideale anche come antipasto o come secondo piatto vegetariano, leggero ed economico. La preparazione è davvero semplice e il risultato finale è un piatto gustoso e nutriente: una volta sbollentate le fave, saranno insaporite con un condimento realizzato con pangrattato, pecorino, succo di limone, sale e olio extravergine d’oliva e servite ben fredde. Ecco come prepararle in pochissimo tempo.

Leggi tutta la ricetta

5. Torta salata ricotta e fave: la ricetta ideale per un picnic di primavera

Immagine

La torta salata con ricotta e fave è un rustico vegetariano gustoso e semplice da realizzare. Una pietanza ideale per la stagione primaverile e per il picnic di Pasquetta: fave, ricotta vaccina, formaggio e uova in un involucro di fragrante pasta sfoglia. Una vera delizia che piacerà a grandi e piccini per il suo sapore delicato e la sua consistenza croccante all’esterno e morbida al cuore.

Leggi tutta la ricetta

6. Insalata di fagiolini: la ricetta del piatto unico gustoso e nutriente

Immagine

L’insalata di fagiolini è un preparazione, appetitosa e versatile, ideale per le calde giornate estive. Una pietanza ricca (grazie all’aggiunta delle uova sode e del tonno), perfetta da realizzare in anticipo e assemblare comodamente all’ultimo momento. I fagiolini, una volta cotti, vengono conditi con patate lesse a cubetti, uova sode tagliate a spicchi e tonno. A completare il tutto, un giro d’olio a crudo e una spolverizzata di erba cipollina sminuzzata: per un piatto unico, fresco e nutriente, ideale da portare con sé dentro la schiscetta o da gustare come pasto veloce sotto l’ombrellone.

Leggi tutta la ricetta

7. Fagiolini in umido: la ricetta del contorno estivo semplice e saporito

Immagine

I fagiolini in umido sono un contorno leggero ed economico, da preparare in estate per accompagnare secondi piatti di carne o di pesce. Una pietanza gustosa ma con poche calorie e molto semplice da realizzare: vi basterà sbollentare i fagiolini per pochi minuti e poi cuocerli in padella con aglio, peperoncino e pomodoro, infine aggiungete una spolverata di prezzemolo tritato. Il risultato è una piatto davvero saporito, ideale da gustare con carne grigliata o arrosto. Può essere però un’ottima pietanza anche per chi segue un’alimentazione vegana o vegetariana, magari arricchiti con le patate, per realizzare un gustoso piatto unico. La bontà di questo piatto è data principalmente dall’unione tra la dolcezza dei fagiolini, e la tipica acidità del pomodoro, che crea un connubio di sapori perfetto.

Leggi tutta la ricetta

8. Fagiolini al pomodoro con patate: la ricetta del contorno semplice

Immagine

I fagiolini al pomodoro con contorno di patate sono un piatto di verdure leggero, semplice e nutriente molto semplice da preparare. I fagiolini sono protagonisti dei nostri piatti estivi e sono facilissimi da cucinare, occorre solo pulirli e bollirli per qualche minuto. In questa ricetta abbiamo deciso di insaporirli con un sugo leggero di pomodoro arricchito con del peperoncino fresco e delle semplici patate bollite e tagliate a cubetti. Perfetti per accompagnare secondi di carne o di pesce, i fagiolini al pomodoro con patate possono essere gustati sia caldi che freddi e nei giorni estivi questo fa certamente la differenza! Pronti in pochi minuti, cremosi e golosi: cosa aspettate? Seguite la ricetta!

Leggi tutta la ricetta

9. Fagiolini saltati in padella: la ricetta del contorno estivo facile e gustoso

Fagiolini saltati in padella

I fagiolini saltati in padella sono un contorno di verdure fresco, leggero e facilissimo da preparare. Durante i mesi primaverili ed estivi i fagiolini abbondano sui banchi di frutta e verdura e, grazie alla loro dolcezza e al sapore delicato, possono essere utilizzati in numerose ricette e preparazioni. Cucinare i fagiolini è molto semplice e richiede davvero poco tempo: in questa ricetta vengono prima puliti e lessati in acqua bollente, quindi lasciati insaporire in padella con un soffritto di aglio, olio extravergine di oliva, peperoncino, sale e pepe nero quanto basta.Vediamo in poche mosse come preparare i fagiolini saltati in padella.

Leggi tutta la ricetta

10. Fagiolini al pesto: la ricetta del contorno saporito e fragrante

Immagine

I fagiolini al pesto sono un piatto veloce e saporito perfetto per i mesi estivi quando i fagiolini, piccoli e teneri, abbondano sulle tavole nostrane. Ottimi da mettere nella schiscetta e gustare insieme a una fetta di pane casereccio, si sposano perfettamente con ogni secondo di carne o di pesce alla griglia, ma anche con uova sode, formaggi, legumi o tonno in scatola. Nella nostra ricetta, dopo esser stati mondati e cotti al dente, i fagiolini vengono conditi con un profumatissimo pesto di basilico e arricchiti con patate lesse tagliate a cubetti: per un contorno veloce e saporito ideale per un pasto fresco e leggero.

Leggi tutta la ricetta

11. Taccole in padella: la ricetta primaverile veloce e nutriente

Immagine

Le taccole in padella sono una pietanza semplice e gustosa, ideale per la primavera, periodo in cui è possibile trovare questo nutriente legume. Una ricetta da preparare come delizioso contorno, come secondo piatto o come piatto unico, accompagnate magari da cereali. Le taccole sono legumi simili ai piselli conosciute anche come “mangiatutto”, perché si consumano intere, comprese di buccia, che è molto sottile. Sono ricche di vitamine, fibre e minerali e contengono poche calorie, ideali quindi anche per una preparazione leggera e dietetica.

Leggi tutta la ricetta

12. Cipolle grigliate: la ricetta del contorno veloce e stuzzicante

cipolle grigliate

Le cipolle grigliate sono un contorno delizioso e stuzzicante, ideale per accompagnare pietanze a base di pesce e di carne dai sapori sia forti sia delicati. Potete anche adagiarle su crostini di pane croccante, guarnirle con un formaggio cremoso e offrirle come sfizioso antipasto. Si preparano in pochissimi minuti e sono versatili e appetitose: vi basterà tagliare a fette le cipolle, grigliarle su una piastra ben calda e infine condirle con olio, sale e un mix di erbette aromatiche fresche. Per questa ricetta, vi consigliamo l’ineguagliabile dolcezza delle cipolle rosse di Tropea, una vera e propria eccellenza italiana. Scoprite come realizzarle seguendo passo passo procedimento e consigli.

Leggi tutta la ricetta

13. Patate e cipolle: la ricetta del contorno gustoso e aromatico

Patate e cipolle

Le patate si prestano alla preparazione di tante ricette, ideali come contorno saporito e sostanzioso. Nella nostra ricetta le prepariamo in padella con le cipolle: perfette per accompagnare qualunque secondo piatto a base di carne o di pesce. Questa squisita padellata di patate e cipolle è davvero semplice e veloce da realizzare: puoi usare le cipolle rosse, ma anche quelle bianche o dorate, in base alla disponibilità e ai gusti personali.

Leggi tutta la ricetta

14. Insalata di cipolle: la ricetta del contorno semplice e gustoso

Insalata di cipolle

L’insalata di cipolle è un contorno semplice e gustoso, perfetto per accompagnare carni e pesci alla griglia, oppure formaggi freschi cremosi o erborinati. Tradizionalmente si prepara in Calabria, con una delle eccellenze più emblematiche del suo territorio, ovvero la cipolla di Tropea, e si realizza utilizzando le cipolle rosse, più dolci e meno acidule di quelle bianche o dorate; nella nostra ricetta vengono sbollentate in acqua, aromatizzata con il rosmarino, quindi condite con una vinaigrette, per un risultato finale fragrante e aromatico. Scoprite come prepararla alla perfezione seguendo passo passo indicazioni e consigli.

Leggi tutta la ricetta

15. Cipolle caramellate: la ricetta del contorno veloce e gustoso

Cipolle caramellate

Le cipolle caramellate sono un contorno gustoso e facilissimo da preparare. Sono perfette per accompagnare l’hamburger o qualunque secondo di carne e di pesce, da abbinare a salumi e formaggi per un aperitivo sfizioso o come ingrediente speciale per farcire panini, bruschette, torte salate e piadine. Le cipolle rosse vengono affettate molto sottilmente, quindi cotte a fuoco dolce in padella con zucchero di canna, acqua e aceto balsamico finché non risulteranno ben caramellate e il fondo di cottura ristretto.

Leggi tutta la ricetta

16. Cipolle gratinate: la ricetta del contorno gustoso e super veloce

Immagine

Le cipolle gratinate sono un piatto vegetariano semplice e super gustoso. Le cipolle vengono prima sbollentate in acqua e aceto, per renderle tenere e molto più digeribile, spolverizzate con parmigiano e pangrattato, quindi cotte in forno finché la superficie non sarà croccante e dorata. Il risultato finale sono delle cipolle gratinate al forno leggere e appaganti, perfette da servire sia calde sia a temperatura ambiente in accompagnamento a un arrosto di vitello o a una grigliata mista di carne. In abbinamento a salumi e formaggi, si prestano anche a essere gustate all’ora dell’aperitivo. Scoprite come realizzarle seguendo passo passo la nostra ricetta.

Leggi tutta la ricetta

17. Piselli stufati con pancetta: la ricetta del grande classico tra i contorni

Immagine

I piselli stufati con la pancetta sono un contorno molto semplice e gustoso, velocissimo da preparare, ideale anche per far mangiare le verdure ai bambini. Perfetto per accompagnare piatti sia di carne sia di pesce, i piselli stufati con la pancetta si possono preparare con i piselli freschi – generalmente in primavera quando sono di stagione – ma anche con quelli surgelati, che si conservano piuttosto bene in freezer. Due semplici ingredienti sono i protagonisti della ricetta, i piselli e la pancetta tesa: vengono stufati insieme alla cipolla e insaporiti semplicemente con sale e pepe. Ecco come preparare questo ottimo contorno alla perfezione.

Leggi tutta la ricetta

18. Quiche di piselli con pancetta: la ricetta gustosa e facile da preparare

Immagine

La quiche di piselli e pancetta è una torta salata ideale anche come antipasto di Pasqua o per il picnic di Pasquetta, ma è una ricetta che può essere preparata tutto l’anno per una cena sfiziosa o per un buffet: una base di pasta brisè arricchita con una farcitura di ricotta, panna, uova, piselli e pancetta. Va servita tiepida ma è ottima anche fredda, da gustare il giorno dopo: per questo è l’ideale per le gite fuori porta. Ecco come prepararla in poco tempo!

Leggi tutta la ricetta

19. Piselli in padella: la ricetta dei piselli sfiziosi

Immagine

I piselli in padella sono un contorno gustoso e leggero, ottimo per accompagnare secondi piatti di carne, di pesce o per i fritti, ma da utilizzare anche come base per realizzare il condimento di pasta, riso o altre pietanze. L’ideale è prepararli in primavera, quando i piselli sono freschi e teneri, ma potete consumarli anche per tutto il resto dell’anno, utilizzando quelli surgelati: in quest’ultimo caso la cottura sarà più veloce.

Leggi tutta la ricetta

20. Tortino di piselli: la ricetta della pietanza veloce e sfiziosa

Immagine

Il tortino di piselli è una pietanza veloce e gustosa da servire come contorno o come piatto unico. È perfetto per accompagnare formaggi, affettati, ma anche pietanze di carne o di pesce. La preparazione è facilissima: vi occorreranno solo uova, piselli, scalogno, parmigiano grattugiato ed erbe aromatiche, il tortino di piselli sarà poi cotto in forno. Potete prepararlo anche in anticipo e gustarlo a lavoro, durante la pausa pranzo: è ottimo anche freddo. Ma ecco come prepararlo.

Leggi tutta la ricetta

21. Frittata di piselli: la ricetta per prepararla morbida e squisita in poco tempo

Immagine

La frittata di piselli è un secondo piatto facile e veloce da preparare, una ricetta gustosa e dal sapore delicato che piacerà a grandi e piccini. Ti basterà soffriggere la cipolla con olio extravergine di oliva, aggiungere i piselli e lasciarli rosolare per una decina di minuti; una volta cotti e ben freddi, uniscili alle uova sbattute, arricchite con parmigiano grattugiato, e cuoci in padella fino a doratura. Una pietanza squisita e nutriente, da completare con un’insalatona fresca e qualche fettina di pane. Puoi anche prepararla in anticipo, tagliarla a spicchi e gustarla fredda per un picnic, un buffet di festa, un aperitivo o il pranzo in ufficio.

Leggi tutta la ricetta

22. Spiedini di patate: la ricetta del contorno sfizioso e saporito al forno

Immagine

Gli spiedini di patate sono un contorno sfizioso e saporito, da preparare in pochissimo tempo: ideali anche per un buffet, in quanto è possibile mangiarli comodamente in piedi. Nella nostra ricetta abbiamo tagliato le patate in fettine sottili, infilate sullo spiedino ben strette, condite con olio, sale e pepe e cotte al forno, infine aromatizzate con una spolverata di prezzemolo. Il risultato finale saranno degli spiedini di patate croccanti e gustosi, ideali per portare in tavola per stupire i vostri ospiti, con una pietanza semplice ma d’effetto.

Leggi tutta la ricetta

23. Patate in padella: la ricetta del contorno croccante e gustoso

Patate fritte

Le patate in padella sono uno dei contorni più amati da grandi e piccini, perfette per accompagnare secondi piatti a base di carne o di pesce, una valida alternativa alla cottura al forno. Semplici da realizzare, possono essere servite in qualunque occasione, dal pranzo informale in famiglia alla cena speciale di festa. Vi basterà tagliare a tocchetti le patate, precedentemente scottate in acqua bollente per pochi secondi, quindi cuocerle in padella con un filo di olio extravergine di oliva e una noce di burro: il risultato sarà tenero al cuore e croccante all’esterno. Una leccornia a cui nessuno saprà resistere.

Leggi tutta la ricetta

24. Patate arrostite: la ricetta del contorno veloce e irresistibile

Immagine

Le patate arrostite sono un contorno irresistibile e semplicissimo da realizzare, molto gustoso e veloce. Le patate vengono tagliate a rondelle, sbollentate per pochi minuti in acqua e bicarbonato, quindi saltate velocemente con un filo di olio, l’aglio e le erbette aromatiche che più preferite: noi abbiamo scelto rosmarino e timo limonato, per una nota piacevolmente agrumata.

Leggi tutta la ricetta

26. Patate e carote in padella: la ricetta del contorno gustoso pronto in poco tempo

Immagine

Le patate e carote in padella sono un contorno facile e saporito, una ricetta pronta in meno di mezz’ora, ideale per accompagnare secondi piatti di carne o di pesce. Per realizzarle vi basterà tagliare le carote e le patate a tocchetti, a bastoncini o a spicchi e cuocerle in padella semplicemente con aglio e olio extravergine di oliva, senza aggiungere acqua, e profumate con rosmarino tritato. Il risultato finale saranno delle verdure saporite e leggermente croccanti che piaceranno tanto a grandi e piccini.

Leggi tutta la ricetta

28. Carote arrosto: la ricetta del contorno sfizioso pronto in pochi minuti

Immagine

Le carote arrosto sono un contorno sfizioso e genuino, pronto in pochi minuti. Un contorno nutriente e goloso perfetto per accompagnare secondi piatti di carne o pesce o da servire come snack durante un buffet. Preparare le carote arrosto è davvero semplicissimo e in questa ricetta abbiamo provato ad insaporirle con delle spezie aromatiche ottenendo un risultato davvero straordinario! Oltre ad essere buone, le carote arrostite sono anche sfiziose e belle da vedere: se tagliate con attenzione infatti assomigliano in tutto e per tutto a dei bastoncini di patate. Seguite la ricetta e non ve ne pentirete!

Leggi tutta la ricetta

29. Carote in agrodolce: la ricetta del contorno semplice e gustoso

Carote in agrodolce

Le carote in agrodolce sono un contorno veloce e gustoso, pronto in pochi minuti e ideale per accompagnare pietanze di carne o di pesce. Sono ottime anche abbinate a salumi e formaggi freschi cremosi. Puoi prepararle anche in anticipo e lasciarle insaporire con olio extravergine di oliva, aceto, zucchero, aglio e prezzemolo. Il risultato finale saranno delle carote croccanti e saporite, che piaceranno tanto anche ai bambini: gustale tiepide o fredde, saranno comunque buonissime.

Leggi tutta la ricetta

30. Spinaci in padella: la ricetta del contorno veloce e genuino

Immagine

Gli spinaci in padella sono un piatto semplice e genuino. Una ricetta facile e veloce, pronta in meno di 15 minuti, preparata facendo appassire dolcemente gli spinaci sul fuoco insieme a una noce di burro e a una spolverizzata di parmigiano grattugiato: per un contorno saporito e molto gustoso perfetto per qualsiasi pranzo o cena di famiglia.

Leggi tutta la ricetta

31. Frittata di spinaci: la ricetta del secondo gustoso e leggero

Frittata di spinaci

La frittata di spinaci è un secondo piatto nutriente e gustoso, una preparazione facile e veloce da realizzare che risolverà in pochi minuti qualunque pranzo o cena di famiglia. Bastano, infatti, pochi e semplici passaggi: una volta lessati, gli spinaci vengono scolati, tritati grossolanamente e poi uniti alle uova sbattute con formaggio grattugiato, sale e pepe. Il composto viene infine cotto in padella con un filo di olio extravergine d’oliva, per un risultato finale soffice e saporito. Puoi anche tagliarla a cubetti e servirla in occasione di un aperitivo o un buffet di festa.

Leggi tutta la ricetta

32. Sformato di spinaci e provola: la ricetta del piatto goloso e filante

sformato spinaci e provola

Lo sformato di spinaci e provola è una ricetta golosa e stuzzicante, ideale come secondo o piatto unico per un pranzo in famiglia o una cena informale tra amici. Servito in porzioni più piccine, può essere anche un’ottima proposta per un buffet di festa o un aperitivo. Di facile esecuzione, è veloce e alla portata di tutti: gli spinaci, una volta scottati con la sola acqua residua del lavaggio, vengono mescolati a uova e parmigiano grattugiato; il composto così ottenuto viene farcito a strati con provola e prosciutto cotto, quindi passato in forno a gratinare: il risultato è una preparazione dalla crosticina croccante, che cela al suo interno una “sorpresa” filante e cremosa.

Leggi tutta la ricetta

33. Porri grigliati: la ricetta del contorno alla piastra semplice e saporito

Immagine

I porri grigliati sono un contorno semplice e saporito, ideale per accompagnare secondi piatti di carne o di pesce. Realizzarli è davvero semplice: basterà pulire i porri, sbollentarli, per renderli più teneri, e poi grigliarli su una piastra ben calda su entrambe i lati. Potete poi insaporire i vostri porri alla griglia con una condimento a base di olio extravergine di oliva, erbe aromatiche miste e aceto balsamico, come nella nostra preparazione, oppure realizzare una citronette a base di succo di limone, olio evo, sale e pepe: potete poi aggiungere della granella di nocciole, che donerà una nota croccante al piatto.

Leggi tutta la ricetta

34. Porri gratinati al forno: la ricetta del contorno facile, veloce e leggero

Porri gratinati al forno

I porri gratinati al forno sono un contorno veloce e gustoso, da preparare quando si ha poco tempo a disposizione. Si abbinano perfettamente a secondi piatti di carne, di pesce, frittatone di uova e formaggi. Di facile esecuzione, sono davvero alla portata di tutti: i porri vengono tagliati a metà, farciti con una ricca panatura a base di pane raffermo, timo e prezzemolo, quindi passati in forno a gratinare. Il risultato è una pietanza morbida e croccante al tempo stesso, ideale tanto per un pranzo in famiglia quanto per una cena con gli amici.

Leggi tutta la ricetta

35. Insalata di puntarelle con alici: la ricetta originale della cucina romana

Immagine

L’insalata di puntarelle con alici è un contorno fresco e saporito tipico della cucina romana, ma apprezzato anche in molte altre parti d’Italia, condito come da tradizione con un pesto di acciughe salate, aglio, olio extravergine di oliva e aceto di vino bianco. Questa varietà di cicoria è molto apprezzata per il suo cuore centrale bianco, composto da tanti germogli teneri e croccanti, che vengono consumati crudi in insalata. Si trovano in commercio principalmente da febbraio a maggio.

Leggi tutta la ricetta

36. Catalogna gratinata: la ricetta del contorno ricco e sfizioso

Immagine

La catalogna gratinata è un contorno ricco e sfizioso, l’idea furba per far mangiare questa meravigliosa verdura anche ai più piccoli di casa. Conosciuta anche come cicoria asparago, la catalogna è una varietà di cicoria autunnale dal gusto lievemente amarognolo e dalle innumerevoli proprietà benefiche. Nella nostra ricetta le foglie più tenere e interne vengono sbollentate in acqua e poi passate in forno con l’aggiunta di provola fresca e di una ricca panatura alle alici, per un risultato finale super filante e irresistibile. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo le nostre indicazioni e servitela in occasione di una cena in famiglia, come accompagnamento di un secondo a base di carne o formaggi. Il successo sarà assicurato.

Leggi tutta la ricetta

37. Fave a cicorie: la ricetta dell’incapriata tipica della tradizione pugliese

Immagine

Fave e cicoria, in dialetto fae e fogghie o fae e foje, è chiamata anche “incapriata“, è una pietanza semplice e genuina, tipica della tradizione contadina pugliese. Protagoniste del piatto sono le fave secche decorticate e la cicoria selvatica, erbetta spontanea dal caratteristico gusto amarognolo, insaporite infine da un ottimo olio extravergine di oliva. Si tratta di una ricetta molto facile, che richiede pochi passaggi: le fave vengono ammollate in acqua fredda per almeno 12 ore e poi cotte a lungo, coperte con altra acqua, finché non si trasformeranno in una purea liscia e molto morbida.

Leggi tutta la ricetta

38. Frittata di cicoria: la ricetta del piatto semplice e gustoso

Immagine

La frittata di cicoria è un secondo piatto semplice e leggero, una pietanza vegetariana ricca di verdura che, dal caratteristico sapore leggermente amarognolo, la rende davvero gustosa e stuzzicante. La preparazione è molto facile e veloce: basterà lessare la cicoria, unirla a uova e parmigiano grattugiato, quindi infornare tutto finché la superficie non sarà leggermente dorata.

Leggi tutta la ricetta

39. Coste in padella: la ricetta del contorno veloce e gustoso

Coste in padella

Le coste in padella sono un piatto facile e veloce preparato con bietole fresche cotte in padella con aglio, olio e acciughe. Un contorno di verdure perfetto per accompagnare secondi di carne e di pesce, dal sapore delicato e dalla cottura rapida. Molto versatili, possono essere anche aggiunte a una frittata di uova, una farinata di ceci oppure utilizzate come ripieno per una torta salata.

Leggi tutta la ricetta

40. Bietole al pomodoro con crostoni all’aglio: la ricetta del contorno leggero e gustoso

Bietole al pomodoro con crostoni all'aglio

Le bietole al pomodoro sono un contorno dal gusto deciso, perfetto per i pranzi e le cene d’inverno: un comfort food dai pochi sensi di colpa, per una ricetta saporita e rassicurante. Per prepararle potete utilizzare indifferentemente delle biete con le coste sottili, oppure la bietola con le coste spesse e croccanti: il risultato sarà comunque buonissimo e il procedimento di preparazione resterà invariato. In questa ricetta le bietole al pomodoro sono accompagnate da crostoni di pane rustico all’aglio che aggiungono croccantezza e rendono soddisfacente la portata. Accompagnate questo piatto con un pesce cotto ai ferri e avrete una cena completa: oppure potete mangiarla in versione vegetariana, aggiungendo delle proteine come quelle del formaggio.

Leggi tutta la ricetta

41. Bietole gratinate al forno: la ricetta del contorno nutriente e stuzzicante

Bietole gratinate al forno

Le bietole gratinate al forno sono un contorno o un secondo piatto vegetariano perfetto per consumare le bietole da costa, quelle con il gambo bianco più grande e fibroso: una ricetta semplice da fare al forno, in modo da potervi dedicare ad altre preparazioni. Tagliato sottile infatti, e lessato per qualche minuto più delle foglie, i gambi delle bietole acquistano una consistenza piacevolmente croccante che dona ricchezza al piatto: in questa ricetta i gambi vengono sbollentati, poi conditi con della besciamella e arricchiti da una spolverata di parmigiano e di mandorle. Un piatto da preparare anche con grande anticipo e da gustare nel pranzo o nella cena seguente, accompagnato da fette di pane tostato.

Leggi tutta la ricetta

42. Focaccia con bietole e provola: la ricetta del rustico filante e gustoso

Immagine

La focaccia con bietole e provola è una torta salata semplice e dal gusto sorprendente. Un impasto soffice e ben lievitato, realizzato con farina di grano duro, accoglie al suo interno un ripieno vegetariano a base di bietole lessate. Questa verdura, dolce e delicata, viene esaltata dalla nota sapida dei pomodorini secchi e del formaggio che, grazie alla cottura in forno, diventerà filante e scioglievole. Un rustico fragrante e irresistibile, ideale da servire come antipasto, ma anche come piatto unico, se accompagnato a un bel contorno di verdure. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.

Leggi tutta la ricetta

43. Erbazzone: la ricetta della torta salata reggiana con bietole e parmigiano

Erbazzone

L’erbazzone è una torta salata tipica della tradizione gastronomica reggiana, preparata con una pasta sottile e croccante e un ripieno a base di verdure, parmigiano, cipollotti e pancetta. L’erbazzone nasce come piatto povero e di riciclo: costituiva il pranzo di lavoro dei contadini e anticamente veniva realizzato anche con i soli gambi delle bietole o dei carciofi. Oggi si utilizzano bietole, spinaci o erbette, amalgamati con un ricco soffritto a base di cipollotti, lardo o pancetta e abbondante parmigiano grattugiato.

Leggi tutta la ricetta

New posts