Le migliori ricette per torte salate: 69 idee semplici e golose, ideali per tutti i gusti
Ricche di gusto e sapore, belle da vedere e incredibilmente semplici da preparare: le torte salate sono un grande classico della cucina italiana e internazionale, una ricetta rustica molto versatile che possiamo preparare in infinite versioni, più o meno elaborate.
Gustate calde o fredde, le torte salate sono perfette per ogni occasione: servite come antipasto o come piatto unico per un aperitivo o una cena informale tra amici, utili in ufficio per una pausa pranzo golosa o portate al sacco in un picnic all’aria aperta in versioni estive e colorate, qualunque sia l’occasione, le torte salate mettono davvero tutti d’accordo e non deludono mai. A base di verdure in versione vegetariana, con un cuore filante di mozzarella o con carne e pesce: qualunque sia la ricetta che abbiamo in mente, la torta salata ci permette di giocare con sapori e consistenze e, spesso, ci aiuta a non sprecare e riutilizzare cibi avanzati rivelandosi un’ottima ricetta svuota frigo.
Cosa rende così speciali le torte salate? Senza alcun dubbio la loro versatilità : è possibile realizzare una torta salata praticamente con ogni tipo di ingrediente, da una classica e intramontabile torta salata prosciutto e formaggio a una scenografica torta mimosa salata farcita con formaggio cremoso spalmabile e valeriana fresca. Prosciutto e insaccati ma non solo, le torte salate sono deliziose e stuzzicanti anche in versione vegetariana o vegana: con porri e patate o a base di sola farina di ceci, acqua e olio extravergine di oliva, proprio come vuole la ricetta della farinata ligure, a metà tra una torta e uno street food, ci sono le torte “classiche”, quelle che ci riportano con il cuore nella cucina della nonna e torte salate frutto di una riuscita sperimentazione, insomma ne abbiamo per tutti i gusti e tutti i palati.
Sei a corto di idee per cena e non hai troppa voglia o tempo per i fornelli? Gli amici si sono auto invitati e non hai nulla di pronto in casa? Niente paura: preparare una torta salata è senza dubbio la soluzione vincente, tutto quello di cui hai bisogno è un rotolo di pasta sfoglia o pasta brisée (magari fatta in casa con le tue mani), un pizzico di manualità e uno sguardo alle nostre proposte per portare in tavola uno scrigno di gusto e sapore che lascerà senza parole palati e amici.
La torta salata prosciutto e formaggio è un rustico semplice da realizzare e molto gustoso. Si tratta di un guscio di fragrante pasta sfoglia che racchiude al suo interno un ricco ripieno a base di prosciutto cotto, ricotta e formaggi. Croccante e dorata in superficie, morbida e filante al cuore, è ottima da servire come antipasto, in occasione di un aperitivo sfizioso o un buffet di festa. Può essere gustata come piatto unico, completata da un’insalata fresca e colorata, o come pasto d’asporto per un picnic al parco o una scampagnata fuori porta.
Leggi tutta la ricetta
La torta salata con carciofi e pancetta è una torta rustica semplice e veloce da realizzare, ma soprattutto versatile e adatta per essere gustata a casa come antipasto tiepido, per un picnic al parco o una gita fuori porta. Un guscio di pasta fillo, sfoglia sottilissima, croccante e dal gusto neutro, racchiude al suo interno un cuore morbido di carciofi, pancetta dolce e ricotta, per un risultato finale delicato e irresistibile.
Leggi tutta la ricetta
La torta salata alle zucchine è un rustico semplice e sfizioso, si prepara in pochissimi minuti e ti risolverà qualunque invito dell’ultima ora. Un guscio di pasta sfoglia viene farcito con zucchine saltate in padella, fiori di zucca e scamorza, quindi cotto in forno fino a doratura: il risultato finale sarà una focaccia fragrante e dal ripieno saporito e filante. Ti consigliamo di gustarla tiepida o a temperatura ambiente, entro poche ore dalla cottura per evitare che perda fragranza, e di servirla in occasione di un buffet, un aperitivo, ma anche un picnic o una gita in montagna. Se preferisci puoi arricchire il ripieno con una ratatouille di verdure, ma anche con pomodori secchi, olive taggiasche, alici a filetti… Per una versione più cremosa, puoi sostituire la scamorza con lo stracchino o la burrata, per una più leggera con la ricotta o un formaggio fresco spalmabile. A piacere, puoi profumare il ripieno anche con altre erbette aromatiche, come la menta, che si sposa benissimo con le zucchine, il timo o la maggiorana. O decorare la superficie con semini di papavero, sesamo, girasole o zucca.
Leggi tutta la ricetta
La torta salata patate e salsiccia è un rustico goloso e molto semplice da realizzare. Un guscio di fragrante pasta sfoglia, che potete acquistare già pronta per maggiore praticità , racchiude al suo interno un ripieno ricco e cremoso che, una volta passato in forno, diventa dorato e scioglievole. Una pietanza facile e veloce, che ci consente di risolvere qualunque cena dell’ultimo minuto, variando gli ingredienti di farcitura con ciò che abbiamo a disposizione in frigorifero. Eccezionale sia calda sia a temperatura ambiente, è perfetta per qualunque occasione: dall’aperitivo al buffet di festa, fino al picnic al parco o alla pausa pranzo in ufficio. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Leggi tutta la ricetta
La torta salata agli asparagi è una preparazione semplice e stuzzicante, perfetta per una cena con ospiti inattesi o da portare con sé durante un picnic o una gita fuori porta. Realizzarla è facilissimo. Un involucro di pasta sfoglia viene farcito con un ricco e morbido ripieno a base di ricotta, uova, parmigiano grattugiato e asparagi, e poi cotto in forno: il risultato sarà un rustico croccante esternamente e dalla consistenza cremosa, ottimo da gustare come piatto unico o da servire a fette, come antipasto, in occasione di un aperitivo o una cena a buffet. Per una farcia più sapida e appetitosa, puoi saltare gli asparagi in padella prima di unirli al ripieno oppure puoi aggiungere dadini di mortadella, prosciutto cotto o pancetta. A piacere, puoi usare al posto della ricotta un altro formaggio fresco come la robiola o il caprino, e aromatizzarlo con spezie ed erbette varie.
Leggi tutta la ricetta
La torta salata con ratatouille è una variante molto sfiziosa del classico contorno tipico della cucina francese, in particolare della città di Nizza. Un guscio di pasta brisée, fragrante e friabile, accoglie una farcia a base di peperoni, pomodori, melanzane e zucchine, gli ortaggi simbolo dell’estate. Perfetta per un antipasto sfizioso e come contorno da abbinare a secondi carne o pesce, è facile e veloce da realizzare. Anche detta nizzarda, la ratatouille nasce come piatto povero della Provenza alla fine del XVIII secolo, preparato dai contadini con le verdure a disposizione.
Leggi tutta la ricetta
La torta salata con porri e patate è un rustico semplice e genuino, pronto in pochi minuti, perfetto come antipasto o come idea last minute per una cena sfiziosa. Una ricetta semplicissima a base di pochi ingredienti, impreziosita con della mozzarella per un risultato finale filante e cremoso: il resto lo fanno le patate che abbiamo scoperto formare una combo perfetta con i porri che, seppur simili alle cipolle, hanno un sapore più delicato che rende questo piatto ben bilanciato. Ottime anche fredde, le torte rustiche sono sempre un’idea vincente: si possono preparare in mille modi e sono perfette come ricette svuotafrigo.
Leggi tutta la ricetta
L’erbazzone è una torta salata tipica della tradizione gastronomica reggiana, preparata con una pasta sottile e croccante e un ripieno a base di verdure, parmigiano, cipollotti e pancetta. L’erbazzone nasce come piatto povero e di riciclo: costituiva il pranzo di lavoro dei contadini e anticamente veniva realizzato anche con i soli gambi delle bietole o dei carciofi. Oggi si utilizzano bietole, spinaci o erbette, amalgamati con un ricco soffritto a base di cipollotti, lardo o pancetta e abbondante parmigiano grattugiato.
Leggi tutta la ricetta
La farinata di ceci, conosciuta anche come fainè o cecina, è una torta salata bassa tipica della cucina ligure, un piatto della tradizione povera a base di farina di ceci, acqua, olio extravergine di oliva e sale, cotto in forno a legna finché non forma la caratteristica crosticina croccante e dorata. Insieme alla focaccia è considerata una vera e propria specialità di Genova, facile da trovare nelle tipiche farinaterie.
Leggi tutta la ricetta
La torta mimosa salata è una deliziosa e originale variante del classico dolce dedicato alla festa delle donne. Proprio come la sua versione originale, anche questa viene realizzata con una base di pan di Spagna morbido e profumato, ma ovviamente salato. Viene farcito a strati con una crema voluttuosa al mascarpone e formaggio spalmabile, quindi arricchito con prosciutto cotto e insalatina valerianella.
Leggi tutta la ricetta
La torta rustica salata è un piatto facile e gustoso, perfetto da servire come antipasto per aprire una cena, da posizionare sul tavolo di un buffet o da gustare in occasione di un picnic al parco. Si tratta di un guscio di pasta brisée – classica e senza uova – che accoglie al suo interno una farcitura di ricotta, salame e formaggio filante. Il tutto ricoperto in superficie da fette sottili di patate, alternate ad anelli di cipolla, per una sferzata di gusto.
Leggi tutta la ricetta
La torta salata di pasta fillo è un piatto unico gustoso e dalla crosta croccante, ideale per una cena sfiziosa in famiglia o con gli amici. La pasta fillo è formata da fogli sottilissimi molto leggeri e contiene pochi grassi: potete prepararla a casa oppure acquistarla già pronta al supermercato. In questa ricetta la pasta fillo sarà farcita con un ripieno di carne macinata e porri aromatizzata con sale, pepe nero e paprika. Gli strati di pasta fillo saranno sempre spennellati con un mix di latte e olio vegetale o con burro fuso: più fogli sovrapponete come base e in superficie, più la torta sarà consistente e croccante.
Leggi tutta la ricetta
La torta salata carciofi e patate è una ricetta sfiziosa e semplice da realizzare, perfetta per essere servita come antipasto, secondo o piatto unico, anche in occasione di un pranzo al parco o una gita fuori porta. Si presta per moltissime occasioni diverse e si prepara in una manciata di minuti. Un guscio di pasta sfoglia già pronta viene farcito con un ripieno ricco e goloso, quindi cotto in forno fino a doratura: il risultato è una pietanza fragrante e scioglievole al cuore, che conquisterà amici e parenti.
Leggi tutta la ricetta
La pizza rustica napoletana è un antipasto ricco e goloso, tipico della tradizione gastronomica campana: uno scrigno di pasta frolla dolce racchiude al suo interno un ripieno dalla consistenza corposa e dal gusto sapido, leggermente piccante, in un contrasto di sapori che la rende unica e inimitabile. Perfetta per la tavola delle feste, può essere consumata anche in occasione di un aperitivo, un buffet speciale o un picnic all’aria aperta.
Leggi tutta la ricetta
La torta baciocca è una torta salata ligure ideale come piatto unico, ottima da gustare in famiglia o con gli amici o da preparare per un pic nic. La ricetta è semplice e si presta a diverse varianti: nella nostra preparazione realizzeremo la base con pasta sfoglia e una farcitura a base di patate, cipolle, lardo e uova. Il nome di questa torta rustica non ha un’origine certa: secondo alcuni fu chiamata così in onore della sorella di Napoleone Bonaparte, Elisa Baciocchi, che ne era ghiotta, mentre per altri “le baciocche” erano le donne più brave in questa preparazione. In ogni caso, si tratta di una torta salata davvero deliziosa che piacerà a tutti.
Leggi tutta la ricetta
Lo strudel di verdure è una variante salata del classico dolce a base di mele, tipico della tradizione sudtirolese. Veloce e di facile esecuzione, viene realizzato con la pasta sfoglia e sfruttando gli ultimissimi ortaggi di fine estate: melanzane, zucchine, cipolle e peperoni. Questi, una volta saltati in padella con un filo di olio, vengono arricchiti con la scamorza affumicata e avvolti da uno scrigno di fragrante sfoglia, per un risultato finale filante e molto saporito.
Leggi tutta la ricetta
La quiche di polenta è una torta salata semplice e saporita che si ispira alla classica preparazione francese, ma realizzata con base di polenta, al posto della sfoglia, e arricchita con cipolla, spinaci, formaggio, panna fresca liquida e uova: potete comunque personalizzare la vostra torta salata di polenta utilizzando funghi, radicchio, salsiccia, pancetta, taleggio o stracchino, in base alla vostra disponibilità . Preparatela come piatto unico per il pranzo o la cena oppure tagliatela a tocchetti e servitela come antipasto o per un buffet o un brunch. Prepararla è semplicissimo: una volta realizzata la base di polenta, fatela rassodare bene in frigo, aggiungete poi il composto di panna fresca liquida, uova, verdure e formaggio e cuocete in forno per circa 40 minuti. Una volta pronta, potete servirla tiepida o fredda.
Leggi tutta la ricetta
La torta di patate e zucchine in padella è un rustico saporito e super semplice da realizzare. Può essere gustata calda o tiepida ed è perfetta da servire come antipasto, secondo o piatto unico durante una calda giornata estiva: le verdure vengono mescolate a crudo, senza bisogno di essere precedentemente sbollentate, e non richiede la cottura in forno. Gustosa e dorata in superficie, cela al suo interno un ripieno morbido e filante a base di mozzarella e bresaola, che potete variare in base ai vostri gusti e a ciò che avete a disposizione in casa: scamorza, provola, speck, prosciutto cotto… Una pietanza che conquisterà grandi e piccini, che potete anche preparare in anticipo e scaldare poco prima di arrivare in tavola. Seguite passo passo la nostra semplice ricetta.
Leggi tutta la ricetta
La torta de gee è una torta salata tipica della cucina ligure, tra le più rappresentative insieme al pesto genovese, alla focaccia di Recco e al pandolce natalizio. È composta da un guscio di pasta matta che racchiude un ripieno morbido e saporito. Tradizionalmente si prepara con le foglioline delle bietole più tenere e la prescinsoeua, un formaggio morbido e dal sapore acidulo, qui sostituito con una crema di ricotta e yogurt, che ne ricorda il gusto e la consistenza. Perfetta da servire come antipasto o in occasione di una gita fuori porta, scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra semplice ricetta.
Leggi tutta la ricetta
La torta di zucchine è una preparazione leggera e golosa, semplicissima da realizzare: è fatta con le zucchine scure e pochissima farina. Nella preparazione, le zucchine vengono impiegate a piccoli cubetti e usate come base della torta, in modo da ottenere una consistenza finale piacevolmente croccante e fresca. Un rustico light, grazie ai pochissimi grassi e all’uso dello yogurt intero al naturale: potete servirla come antipasto, anche per un buffet, come secondo piatto vegetariano, o anche come piatto unico.
Leggi tutta la ricetta
La torta salata peperoni e tonno è una ricetta semplice e saporita, facilissima da preparare: servitela come antipasto, per un buffet o come secondo piatto per una cena sfiziosa in famiglia o con gli amici. Nella nostra versione abbiamo realizzato la base con pasta sfoglia e la farcitura con peperoni, cipolla, tonno, uovo, scamorza ed erbe aromatiche. In poco più di mezz’ora porterete in tavola una pietanza gustosa e irresistibile che conquisterà i vostri commensali. Ecco i passaggi per prepararla.
Leggi tutta la ricetta
La torta salata con funghi, patate e speck è una pietanza semplice e molto appagante, in perfetta sintonia con la stagione autunnale. Un guscio di fragrante pasta sfoglia accoglie un ripieno ricco, saporito e dalla consistenza morbida e piacevolmente umida. Una ricetta velocissima da realizzare e perfetta per risolvere in poco tempo la cena, anche in caso di ospiti improvvisi: potete gustarla calda o tiepida, come antipasto o aperitivo, in occasione di un buffet oppure come secondo o piatto unico a cui far seguire un contorno di verdure. Ma non solo: tagliata a fette e riposta nella cesta del picnic, può essere anche portata con sé e consumata durante una gita al parco o un’escursione in montagna. Scoprite come prepararla seguendo passo passo tutti i nostri consigli.
Leggi tutta la ricetta
La torta salata ricotta e spinaci è un classico della nostra cucina, la torta rustica per eccellenza che piace a tutta la famiglia. La preparazione è semplicissima e veloce: ti occorreranno solo un rotolo di pasta sfoglia, spinaci, ricotta, uovo e parmigiano grattugiato. Servila come piatto unico per una cena sfiziosa, ma anche come antipasto, per un aperitivo o un buffet: è ottima anche fredda, da gustare per un picnic o una gita fuori porta.
Leggi tutta la ricetta
La torta salata al Camembert è un rustico ricco e goloso, una pietanza scenografica che potete consumare come piatto unico per una cena sfiziosa oppure da servire come antipasto, intingendo i pezzetti nella filante fonduta di formaggio che si forma al centro. Per la preparazione infatti, bisognerà collocare sulla pasta sfoglia una forma di Camembert, che sarà poi ricoperta con altra pasta sfoglia e arricchita intorno con piccoli würstel. Una ricetta semplice e gustosissima, ideale per una cena in famiglia o da condividere con gli amici.
Leggi tutta la ricetta
La torta salata di salmone e zucchine è sfiziosa e raffinata, ideale per una cena gustosa e leggera o per arricchire la tavola delle feste. Vi basterà farcire la base di pasta brisèe con ricotta, zucchine saltate in padella e salmone affumicato. Una volta pronta, potete servire la vostra quiche come antipasto, magari tagliato a spicchi o a cubetti, o come secondo piatto. Ecco come prepararla.
Leggi tutta la ricetta
La torta salata broccoli, porri e mozzarella è un rustico semplice da realizzare e dal successo assicurato. Un guscio di fragrante pasta brisée accoglie al suo interno un goloso ripieno a base di verdure di stagione, formaggio filante e yogurt, che donerà alla preparazione morbidezza e una piacevole e delicata nota acidula. Una ricetta molto facile e veloce – soprattutto se si utilizza la brisée già pronta – adatta anche a chi è alle prime armi in cucina. Scoprite come prepararla seguendo passo passo tutti i nostri consigli e servitela, tagliata a cubotti non troppo grandi, in occasione di un aperitivo con gli amici o come antipasto di una cena a buffet. Gustata in porzioni più abbondanti e accompagnata a un’insalata o a un altro contorno, può rappresentare anche un piatto unico completo e bilanciato, da portare con sé anche per la pausa pranzo in ufficio.
Leggi tutta la ricetta
La torta salata zucca e patate è una torta rustica davvero gustosa, ideale per l’autunno: il sapore dolce della zucca si abbina alla perfezione con le patate e la mozzarella, che ne valorizzano il gusto. Per la base prepareremo un impasto semplicissimo e veloce con farina, lievito, acqua, zucchero, sale, pepe e olio, senza uova né burro. Inoltre, sia le patate che la zucca, saranno tagliate a fettine sottili e utilizzate crude: si cuoceranno in forno insieme alla base, arricchite con le fettine di mozzarella e il parmigiano grattugiato. Una volta pronta, potete servire la torta salata zucca e patate per una cena tra amici, come sfizioso antipasto: potete anche prepararla in anticipo e scaldarla velocemente prima di servirla.
Leggi tutta la ricetta
La torta salata di carote è un antipasto gustoso e facile da preparare, ideale per una cena sfiziosa tra amici. Un modo per far mangiare le carote anche ai bambini. La ricetta è davvero semplice: abbiamo realizzato la base con la pasta brisée e farcito la torta salata con carote, ricotta, speck e formaggio. Una volta pronta, potete servirla anche come piatto unico, accompagnata da un contorno di verdure, oppure per un aperitivo o un buffet, tagliata a cubetti: è ottima anche fredda. Ecco come prepararla in modo facile e veloce.
Leggi tutta la ricetta
La torta con porri e brie è un rustico delizioso e super semplice da replicare. Un guscio di croccante pasta brisée accoglie al suo interno un ripieno dai sapori delicati, in cui la dolcezza dei porri si fonde con la cremosità del formaggio brie, per un risultato molto equilibrato. Una ricetta adatta anche a chi è alle prime armi in cucina, soprattutto se si utilizza la sfoglia già pronta, ideale da servire come antipasto in occasione di una cena a buffet, come stuzzichino per un aperitivo con gli amici o come pasto pronto per una bella scampagnata fuori porta. Scoprite come fare seguendo passo passo le nostre indicazioni.
Leggi tutta la ricetta
La torta salata melanzane e scamorza è un rustico semplice e super goloso, ideale da realizzare d’estate, momento in cui questo ortaggio sprigiona appieno tutto il suo sapore e la sua fragranza. Si tratta di un involucro croccante e dorato, a base di pasta sfoglia, che racchiude al suo interno un ripieno di melanzane a funghetto, scamorza e parmigiano. Caldo e scioglievole, grazie al formaggio a pasta filata, è perfetto per qualunque occasione: può essere servito come antipasto, finger food per l’aperitivo o secondo piatto in grado di risolvere qualunque cena dell’ultimo minuto. Può essere anche preparato in anticipo e infornato solo poco prima del servizio. Ecco come preparare la torta salata melanzane e scamorza senza sbagliare un colpo.
Leggi tutta la ricetta
La torta salata peperoni e ricotta è una pietanza semplice e molto gustosa, perfetta da consumare come antipasto, per un aperitivo o un buffet con gli amici, ma anche per una cena, come piatto unico vegetariano: è ottima sia calda che fredda. Nella nostra ricetta abbiamo fatto ammorbidire i peperoni in padella prima di aggiungerli al mix di ricotta, uova e parmigiano. Il tutto sarà versato su una base di pasta sfoglia e arricchito con pomodorini, per rendere la torta salata più fresca e saporita. Ecco come prepararla in pochissimo tempo.
Leggi tutta la ricetta
La torta salata con ricotta e fiori di zucca è una ricetta velocissima da preparare che unisce il sapore delicato dei fiori di zucca con il gusto morbido e vellutato della ricotta avvolti dalla croccantezza della pasta brisée. A dispetto da quel che può sembrare, il rustico con ricotta e fiori di zucca è un secondo piatto vegetariano facile da cucinare ma che va mangiato subito dopo la cottura perché i fiori di zucca sono un ortaggio che tende ad appassire e a rovinarsi subito.
Leggi tutta la ricetta
La torta salata con ricotta e alici è un rustico goloso e invitante. Si tratta di una di quelle preparazioni semplicissime e molto veloci, soprattutto se si utilizza la pasta brisée già pronta. Nella nostra ricetta la sfoglia si trasforma nel prezioso guscio di un ripieno cremoso e avvolgente: il sapore delicato della ricotta si unisce a quello sapido e più deciso delle alici fresche, creando un mix di gusto davvero esplosivo. L’aggiunta finale del limone – sia il succo sia la scorzetta grattugiata – sprigionerà , grazie al calore del forno, un aroma e una fragranza davvero irresistibili. Una pietanza sorprendente e versatile, perfetta per qualunque occasione: potete tagliarla a cubetti e servirla all’ora dell’aperitivo, accompagnarla a un contorno di verdure e trasformarla in un piatto unico sano e bilanciato, tagliarla a fette e consumarla al parco durante la pausa pranzo di lavoro. Insomma ogni occasione è quella giusta. Ecco come prepararla seguendo passo passo i nostri consigli.
Leggi tutta la ricetta
La torta salata con alici, melanzane e pomodorini è un rustico davvero molto semplice e gustoso. Il guscio, a base di fragrante pasta sfoglia, accoglie al suo interno un ripieno di melanzane, pomodorini e filetti di alici fresche, aggiunte solo in un secondo momento per evitare di stracuocere il pesce e mantenere così una consistenza morbida e umida. Il tocco finale del provolone piccante donerà alla preparazione una nota sapida e decisa, rendendo l’insieme equilibrato e irresistibile. Facile e molto veloce, è perfetta da servire come antipasto di un buffet di fine estate o da portate con sé per una pausa pranzo al parco o in ufficio. Scoprite come preparare alla perfezione questo rustico seguendo la nostra ricetta.
Leggi tutta la ricetta
La torta salata broccoli e salsiccia è un rustico invitante e dal sapore deciso. Un guscio di fragrante pasta brisée accoglie al suo interno un ripieno ricco e cremoso che, una volta passato in forno, diventa dorato e irresistibile. Una pietanza facile e veloce, perfetta per risolvere qualunque cena in famiglia o invito last minute. È eccezionale calda, appena sfornata e servita come antipasto in occasione di un aperitivo o un buffet di festa, ma è ottima anche fredda, da gustare durante una gita fuori porta o in ufficio per un pasto take-away. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Leggi tutta la ricetta
La torta pasqualina è una torta salata che si realizza tradizionalmente nel periodo di Pasqua, nata in Liguria, ma apprezzata e diffusa in tutta Italia. Si tratta di una preparazione caratterizzata da un guscio di pasta sfoglia o di pasta brisée che racchiude un ricco ripieno a base di ricotta, spinaci (o erbette), cipollotti e maggiorana; al suo interno si adagiano le uova crude che, durante la cottura in forno, diventeranno ben sode e visibili al taglio.
Leggi tutta la ricetta
La torta salata alla caprese è una preparazione rustica semplice e deliziosa che si ispira all’insalata caprese, classica pietanza estiva campana. Per realizzare questa ricetta vi occorraranno solo pasta sfoglia, pomodori, mozzarella, origano e basilico. La pasta sfoglia sarà prima cotta al forno con i pomodori, prima di aggiungere la mozzarella e il resto degli ingredienti a crudo. Il risultato finale sarà un rustico dalla crosta croccante ideale da servire come antipasto o secondo piatto per una cena sfiziosa, o da preparare per un buffet: è ottima da gustare anche fredda. Ecco come prepararla in pochi e semplici passaggi.
Leggi tutta la ricetta
La torta salata con pomodori è un rustico semplice e sfizioso, ideale come antipasto, per un aperitivo o secondo piatto, da servire in ogni occasione. Nella nostra ricetta abbiamo realizzato la base con pasta sfoglia, aggiunto in superficie pomodori ripieni di mozzarella e arricchito il tutto con una farcitura a base di uova, besciamella, pancetta e formaggio. La torta salata sarà poi cotta in forno: ottima da gustare sia calda sia fredda in ogni stagione. Ecco come realizzare questa pietanza gustosa e colorata in pochi e semplici passaggi.
Leggi tutta la ricetta
La torta verde è una delle specialità tipiche della cucina ligure, in particolare della Riviera di Ponente. La sfoglia è una semplice e leggera pasta matta che si prepara in pochissimi minuti, mentre il ripieno è a base di riso lessato, uova, formaggio, pesto di basilico e zucchine (tradizionalmente trombette di Albenga). Una vera squisitezza, fragrante e golosissima, che può essere comodamente preparata in anticipo e servita tiepida o fredda in occasione di un aperitivo o un buffet con gli amici, una scampagnata fuori porta o una giornata al parco. Il successo sarà sempre e comunque garantito.
Leggi tutta la ricetta
La quiche ai funghi è una torta salata ai funghi ed è una delle varianti più indicate per il periodo autunnale tra le quiche. Uno scrigno di pasta brisée racchiude un’esplosione di gusto data dai funghi che incontrano la bontà di una base tipica della più famosa quiche lorraine. Uova e panna creano la perfetta consistenza per una farcia irresistibile resa ancora non gustosa da un cuore di formaggio filante.
Leggi tutta la ricetta
La millefoglie di patate è un secondo piatto saporito e sostanzioso, una torta salata realizzata con una base di patate e arricchita con del formaggio morbido, pangrattato ed erbe aromatiche. Una ricetta facilissima da preparare e di grande effetto: per realizzarla vi basterà solo assemblare gli ingredienti nella teglia, realizzando vari strati, e cuocere il tutto in forno. Ovviamente potete personalizzare la vostra millefoglie di patate con gli ingredienti che preferite, così da adattarla ai vostri gusti: in piccole porzioni potete servirla anche come contorno. Ma ecco come prepararla.
Leggi tutta la ricetta
La tarte tatin ai finocchi è una preparazione originale e gustosa: una versione salata della classica tarte tatin, la torta di mele tipica della tradizione francese, da servire capovolta su un piatto da portata. In questa ricetta, i finocchi saranno tagliati a fette, cotti in padella con il burro e poi ricoperti con pasta sfoglia. Il tutto sarà cotto in forno per una ventina di minuti. Il risultato finale sarà una tarte tatin salata dal sapore delicato e dalla base friabile e squisita. Ecco come prepararla in pochissimo tempo.
Leggi tutta la ricetta
Il rustico di pasta frolla napoletano è una torta salata tipica della tradizione partenopea, resa celebre dalla rosticceria locale Scaturchio. Si tratta di un guscio di pasta frolla lievemente dolce farcito con un ripieno ricco e sapido a base di ricotta vaccina, salame napoletano, pancetta dolce e provola. Può essere preparato in deliziose monoporzioni, e gustato come pratico street food, oppure in uno stampo unico, come qui proposto, e servito in occasione di un buffet di festa, un aperitivo o una cena speciale: gli ospiti ne saranno conquistati.
Leggi tutta la ricetta
La tarte tatin ai pomodorini è una torta salata rovesciata ispirata alla tarte tatin di mele, un dolce della tradizione francese realizzato con un impasto di pasta brisée e servito capovolto su un piatto da portata. In questa preparazione abbiamo sostituito la frutta con i pomodorini caramellati, così da realizzare un antipasto sfizioso e saporito, pronto in poco tempo. Per la base abbiamo quindi preparato i pomodorini confit, cotti al forno con zucchero, sale, olio ed erbe aromatiche, ricoperti poi con la pasta brisée. Una volta pronta, potete servire la vostra tarte tatin ai pomodorini anche per un aperitivo con gli amici. Ecco come prepararla.
Leggi tutta la ricetta
La torta salata con broccoli e ricotta è un rustico super goloso e dal successo assicurato. La pasta sfoglia si trasforma nel guscio croccante di un ripieno morbido e saporito che, una volta cotto in forno, diventerà filante e irresistibilmente dorato. Una ricetta semplice e veloce, perfetta per risolvere in poco tempo un invito dell’ultima ora: servitela tiepida come antipasto di un buffet di festa o una cena con amici. Gustata fredda, anche il giorno successivo, si trasforma nel pasto perfetto da consumare durante la pausa pranzo in ufficio. Scoprite come prepararla seguendo passo passo tutti i nostri consigli.
Leggi tutta la ricetta
La torta salata di patate e cipolle è un rustico gustoso e genuino molto semplice da realizzare. Un guscio fragrante di pasta brisée avvolge un ricco ripieno a base di patate, cipolle caramellate e cubetti di provola per un risultato finale super goloso. Dorata e fragrante esternamente, e morbida e filante al cuore, è ideale da servire come antipasto o piatto unico, o portare con sé in ufficio, in spiaggia o durante una scampagnata fuori porta.
Leggi tutta la ricetta
La torta salata con carne e zucchine è una ricetta gustosa e scenografica, una torta rustica a forma di fiore ideale da servire come antipasto o da preparare per un buffet o un aperitivo. Per realizzarla vi occorreranno carne macinata – da impastare con uovo e aromi e con cui formare delle polpettine – zucchine a fette, pasta sfoglia, pomodorini e mozzarelline. Vi basterà poi seguire la ricetta passo passo per realizzare il vostro fiore di carne e zucchine e cuocerlo in forno per circa mezz’ora. Il risultato finale sarà un torta rustica deliziosa e spettacolare, che stupirà i vostri commensali. Ecco i passaggi per realizzarla.
Leggi tutta la ricetta
Il rustico speck e zucchine è una torta salata gustosa e semplicissima da realizzare. Un dorato scrigno di pasta sfoglia – da preparare in casa o acquistare già pronta – viene farcito con zucchine crude, finemente grattugiate, speck e formaggio a fettine, per un risultato finale cremoso e super filante. Si prepara davvero in pochissimi minuti ed è perfetto come antipasto di una cena sfiziosa, finger food di una festa di compleanno o da portare con sé in occasione di una gita fuori porta o una giornata al mare. Si tratta di una ricetta anche molto versatile, che potete riempire secondo la vostra fantasia. Scoprite come fare seguendo passo passo indicazioni e consigli.
Leggi tutta la ricetta
La pizza di fiori di zucca di mamma Graziella è una ricetta semplice e molto gustosa, a cui la redazione di Cookist è particolarmente legata. Prevede una preparazione simile ai fiori di zucca in pastella, ma stavolta cotti in forno. Vi basterà realizzare una velocissima pastella con farina, uova e acqua, quindi passarvi i fiori di zucca, che dovranno essere freschissimi, e cuocere tutto in forno. Una volta a cottura, completate con mozzarella a dadini e alici sott’olio, infornate nuovamente e proseguite ancora per qualche minuto, finché la preparazione non sarà ben dorata e filante. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta e servitela, tagliata a spicchi, come antipasto o secondo piatto in occasione di un aperitivo o una cena informale tra amici: andrà letteralmente a ruba.
Leggi tutta la ricetta
La torta salata uova e bacon è una ricetta salvacena veloce e saporita, una preparazione che si ispira agli ingredienti della famosa quiche lorraine francese, ma preparata in modo più semplice. La base sarà realizzata con impasto per pizza pronto, per velocizzare la preparazione, da farcire con uova intere, bacon o pancetta a fette e formaggio grattugiato. La ricetta ideale per una cena gustosa e invitante pronta in pochissimo tempo che piacerà a tutti: servitela come antipasto o come piatto unico, in base alle vostre esigenze. Ecco come prepararla.
Leggi tutta la ricetta
La torta montanara è una torta salata invernale semplice e molto gustosa, perfetta per una serata in famiglia o con gli amici. Servitela come antipasto, secondo piatto o come piatto unico, in base alle vostre esigenze: in quest’ultimo caso realizzerete delle porzioni più grandi. La base sarà realizzata con pasta sfoglia, che avvolgerà un ripieno di patate, funghi e pancetta realizzando così una torta rustica veloce e appetitosa che metterà tutti d’accordo. Prepararla è semplicissimo, ecco come fare.
Leggi tutta la ricetta
La pizza di Carnevale è una torta rustica tipica della tradizione sorrentina, che si realizza durante il periodo di festa. Si tratta di un guscio di sfoglia fragrante e dorato che racchiude al suo interno un cuore filante e goloso a base di uova, formaggi, salsiccia fresca e fiordilatte. Ricca e sontuosa, può essere considerata a tutti gli effetti un piatto unico da accompagnare a un semplice contorno di stagione (solitamente dei friarielli saltati in padella). Le versioni di questa ricetta sono piuttosto numerose e variano a seconda delle consuetudini di famiglia: quello che invece non cambia è il ripieno scioglievole, che richiede una temperatura di servizio preferibilmente tiepida, e un gusto davvero irresistibile. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Leggi tutta la ricetta
Lo strudel salato con crauti e pancetta, o krautstrudel, è una ricetta di origine tedesca ideale da servire come antipasto o secondo piatto. Una variante salata del classico strudel di mele, realizzata con la pasta fillo e arricchita da un goloso ripieno a base di cavolo fermentato (i crauti, appunto), pancetta, cipolle, peperoni e spezie. Una portata golosa e semplice da realizzare, perfetta anche da preparare in anticipo e scaldare solo al momento di servire. Ecco come realizzare alla perfezione lo strudel salato con i crauti.
Leggi tutta la ricetta
La focaccia con bietole e provola è una torta salata semplice e dal gusto sorprendente. Un impasto soffice e ben lievitato, realizzato con farina di grano duro, accoglie al suo interno un ripieno vegetariano a base di bietole lessate. Questa verdura, dolce e delicata, viene esaltata dalla nota sapida dei pomodorini secchi e del formaggio che, grazie alla cottura in forno, diventerà filante e scioglievole. Un rustico fragrante e irresistibile, ideale da servire come antipasto, ma anche come piatto unico, se accompagnato a un bel contorno di verdure. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Leggi tutta la ricetta
La torta salata broccoli, porri e mozzarella è un rustico semplice da realizzare e dal successo assicurato. Un guscio di fragrante pasta brisée accoglie al suo interno un goloso ripieno a base di verdure di stagione, formaggio filante e yogurt, che donerà alla preparazione morbidezza e una piacevole e delicata nota acidula. Una ricetta molto facile e veloce – soprattutto se si utilizza la brisée già pronta – adatta anche a chi è alle prime armi in cucina. Scoprite come prepararla seguendo passo passo tutti i nostri consigli e servitela, tagliata a cubotti non troppo grandi, in occasione di un aperitivo con gli amici o come antipasto di una cena a buffet. Gustata in porzioni più abbondanti e accompagnata a un’insalata o a un altro contorno, può rappresentare anche un piatto unico completo e bilanciato, da portare con sé anche per la pausa pranzo in ufficio.
Leggi tutta la ricetta
La farinata di zucca è una ricetta della tradizione culinaria ligure, precisamente di Sestri Ponente, Pegli, Pra’ e Volti. Meno conosciuta della classica farinata di ceci, è una torta salata farcita con zucca, parmigiano e pepe. È diffusa principalmente nei quartieri del ponente genovese, dove viene chiamata anche torta di zucca, ed è possibile trovarla nelle rosticcerie della zona come street food. Semplice e leggera, mette d’accordo grandi e piccini ed è perfetta da gustare come antipasto o da portare con sé in ufficio, per una veloce e appagante pausa pranzo, al parco o a una gita fuori porta. Il suo sapore, dolce e delicato, si sposa egregiamente con salumi e formaggi stagionati. Scoprite come realizzarla alla perfezione seguendo passo passo la nostra ricetta.
Leggi tutta la ricetta
La torta salata con verza è una torta rustica semplice e versatile realizzata con questa inconfondibile verdura invernale, ideale da servire come secondo piatto, come antipasto, oppure come piatto unico per una cena veloce. Un rustico sfizioso che conquisterà tutti i commensali. Per la base abbiamo realizzato un impasto simile alla pasta frolla con farina, sale, burro e uova, così da ottenere un involucro croccante da farcire con strati di foglie di verza sbollentate, prosciutto cotto e formaggio. Una volta pronta, servitela a temperatura ambiente o fredda: è ottima anche per un buffet in occasione di una festa. Ma ecco come prepararla in pochi passaggi.
Leggi tutta la ricetta
La torta di zucchine light è una preparazione leggera ma ugualmente irresistibile e ricca di gusto. Si tratta di una torta salata a base di zucchine, ricotta, uova ed erbette aromatiche, molto semplice e veloce da realizzare, da gustare calda oppure a temperatura ambiente e perfetta per qualunque occasione: da un buffet in piedi a una cena informale, da una gita fuori porta a una sosta al parco. Accompagnata a un contorno di verdure, può essere anche portata in ufficio e mangiata in pausa pranzo. Scoprite come preparare con la nostra ricetta la torta di zucchine light.
Leggi tutta la ricetta
Il calzone di cipolle alla pugliese è una ricette golosa e semplice, perfetta come piatto unico ma anche come antipasto. Tipica della zona di Bari, contrariamente a quanto possa lasciar intendere il nome, è una torta salata – e non un calzone vero e proprio a mezzaluna – che racchiude dentro un guscio di sfoglia all’olio un morbido ripieno a base di ortaggi, insaporito da acciughe e pecorino. Conosciuto anche come pizza di cipolle, è una preparazione tradizionale pugliese che impiega le cipolle sponsali – o porraie – ovvero i bulbi ancora non ingrossati delle cipolle, conosciuti anche come cipollotti. Scoprite come preparare questo rustico saporito alla perfezione.
Leggi tutta la ricetta
La tiella di Gaeta è una torta salata tipica dell’omonima cittadina laziale. Si tratta di una preparazione originariamente povera, molto antica, con cui i pescatori mettevano insieme ingredienti di terra e di mare tra due sfoglie di pasta di pane. Un piatto unico, gustoso e completo sotto il punto di vista nutrizionale, oggi rappresentativo del territorio e molto richiesto dai turisti. I ripieni della tiella di Gaeta sono i più disparati e variano da quelli totalmente vegetali a quelli con le farciture di mare. La versione più diffusa e forse rappresentativa è che ti proponiamo, con il polpo come protagonista: ecco come prepararla alla perfezione.
Leggi tutta la ricetta
La quiche svuotafrigo è una torta salata facile e veloce, una variante antispreco della classica quiche francese realizzata con pancetta, panna e groviera. In questo caso realizzeremo una quiche ideale per recuperare tutti gli alimenti avanzati in frigo: formaggi, salumi, verdure e non solo, con l’aggiunta di panna e uova. Il tutto sarà inserito all’interno di un guscio di pasta brisée, così da realizzare una torta salata gustosa da servire per il pranzo o la cena, ma anche da portare al lavoro o da mettere nel cestino per il picnic: è buonissima anche fredda. Ma ecco come prepararla in pochissimo tempo.
Leggi tutta la ricetta
La torta di cavolfiore è una ricetta gustosa e nutriente, ideale per portare questo ortaggio invernale a tavola in una veste nuova e sfiziosa, riuscendo a conquistare anche i commensali più scettici. Si tratta di un fragrante guscio di pasta brisée all’olio extravergine di oliva che accoglie al suo interno un ripieno cremoso a base di cavolfiore, ricotta, parmigiano e pecorino grattugiati, uova, sale e pepe. Una preparazione molto facile e veloce: basti pensare che il cavolfiore non va lessato o cotto in padella, ma frullato a crudo in mixer da cucina e aggiunto a tutti gli altri ingredienti.
Leggi tutta la ricetta