Liquori fatti in casa: 33 ricette semplici e gustose da provare
Più o meno tradizionali, curiosi e sperimentali: oggi entriamo nel variegato universo dei liquori, preparazioni molto semplici che possiamo realizzare facilmente anche in casa. Dopo un pasto ricco o una lauta cena, non c’è niente di meglio di un bicchierino di liquore, magari un digestivo o un distillato profumato e aromatico preparato in casa, da condividere con amici e parenti.
La ricetta base di ogni liquore prevede soli tre ingredienti: alcol puro alimentare, zucchero e un elemento aromatico a base di frutta, erbe o spezie: a partire da questa composizione, è possibile preparare liquori di ogni tipo, più o meno aromatici, intensi e alcolici. Ingredienti ma non solo, per realizzare in casa un digestivo gustoso ed equilibrato occorre fare attenzione anche ai tempi di riposo e alla macerazione, tempo che può variare da un minimo di due giorni a un massimo di tre mesi, in particolare se si tratta di liquori a base di frutta.
Per ottenere un buon risultato, è importante scegliere ingredienti di ottima qualità, optare per prodotti biologici se si tratta di frutta o verdura e lasciarli a riposo nella componente liquida a base di alcol puro e zucchero in un contenitore ermetico e lontano da fonti di calore, prima di filtrarlo se necessario e travasarlo in bottiglie di vetro. Qualche idea? Immancabile il limoncello, un liquore profumatissimo e pungente tipico della tradizione costiera amalfitana e diventata nel tempo un simbolo del made in Italy: un liquore dolce ottenuto dalla macerazione delle scorze di limone e largamente impiegato anche in pasticceria. Per chi predilige note aspre e pungenti, abbiamo il liquore alla rucola, un amaro profumatissimo da servire a fine pasto, proprio come quello a base di amarene, in cui possiamo aggiungere una punta di cannella per stemperare il caratteristico sapore acidulo di questi frutti. E ancora caffè, cioccolato e perfino cocomero, per una versione estiva e rinfrescante. Non vedi l’ora di provare? Segui le nostre ricette e non te ne pentirai.
Il limoncello è un liquore tipico della Campania, realizzato con scorze di agrumi, in particolare i limone della Costiera amalfitana, come lo Sfusato Amalfitano o l’Ovale di Sorrento. Un liquore dolce, dal caratteristico colore giallo, il cui grado alcolico oscilla tra il 20% e il 32% vol. e che si ottiene lasciando macerare nell’alcol puro le scorze di limone con l’aggiunta di uno sciroppo a base di acqua e zucchero. Una volta preparato dovrà restare in bottiglia per almeno 1 mese, prima di essere gustato. Il limoncello è un ottimo digestivo, infatti viene consumato di solito dopo i pasti, ma può essere utilizzato anche per bagnare o aromatizzare dolci, macedonie e gelati. Il limoncello fatto in casa è davvero semplice da realizzare, ma bisogna seguire bene tutti i passaggi e utilizzare limoni freschi e non trattati, meglio se delle Costiera, in quanto ricchi di oli essenziali che conferiscono al limoncello il suo profumo e il suo gusto unico e deciso.
Leggi tutta la ricetta
Il cocomerello è un liquore dolce e dissetante, ideale per gustare gli ultimissimi cocomeri di stagione e conservare un pizzico di estate in bottiglia. Si tratta di una variante estiva del classico limoncello, molto facile e veloce da realizzare: dovrete avere solo la pazienza di attendere il giusto tempo di infusione. Si conserva per diversi mesi, senza alcun problema, ed è perfetto da offrire ai vostri ospiti, ben freddo di frigorifero, a conclusione di un pranzo o una cena speciale. Scoprite come prepararlo seguendo passo passo procedimento e consigli.
Leggi tutta la ricetta
Il liquore alla liquirizia è un liquore fatto in casa perfetto da servire come digestivo a fine pasto o come idea regalo per Natale o per un’occasione speciale. Si prepara con pochi ingredienti, facilmente reperibili: liquirizia pura a pezzetti, acqua, zucchero e alcool puro, inoltre i tempi di riposo sono brevi, solo una settimana. Una volta pronto, è importante conservarlo in frigo o in freezer e servirlo ben freddo dopo averlo agitato bene.
Leggi tutta la ricetta
La crema di limoncello è un liquore denso e cremoso, il suo sapore ricorda quello del limoncello, ma la sua consistenza è vellutata grazie all’aggiunta di latte e panna. Di solito viene servita ghiacciata dopo i pasti o come fresco drink estivo, un perfetto mix tra liquore e dessert, ma viene spesso utilizzata anche per aromatizzare dolci, gelati e come bagna per il pan di Spagna e per il babà. Si tratta di un liquore molto diffuso in Campania, precisamente nella penisola sorrentina, terra ricca di limoni dal profumo irresistibile. Per un’ottima riuscita della ricetta è importante utilizzare limoni non trattati, grandi e dalla buccia spessa, ottimo alcol e latte e panna freschissimi. Ecco come preparare una crema di limoncello dall’aroma intenso, ideale anche come regalo per parenti e amici, all’interno di bottigliette decorate.
Leggi tutta la ricetta
Il liquore alle pere è un liquore fatto in casa dolce e aromatico, ottimo da servire a fine pasto o per accompagnare il dessert, ma potete utilizzarlo anche per aromatizzare i vostri dolci. Per realizzarlo vi occorreranno pere mature di stagione, alcol etilico alimentare, acqua, zucchero, cannella, chiodi di garofano e scorza di limone. Trascorso il periodo di riposo e di infusione, il vostro liquore alle pere sarà delizioso e profumato, pronto da servire: potete prepararlo anche come gradito regalo per amici e parenti.
Leggi tutta la ricetta
Il liquore al caffè è davvero irresistibile, ancora di più se preparato a casa: in pochi e semplici passaggi, potete infatti preparare un ottimo liquore da servire ai vostri ospiti come dopo pasto o digestivo, soprattutto dopo un pranzo abbondante, o da tenere in dispensa e utilizzarlo in estate per la preparazione di dolci e dessert o per arricchire i gelati. Prepararlo è davvero semplice e bastano pochissimi ingredienti: caffè della moka, zucchero e alcol, a cui potete aggiungere vaniglia o altri aromi per renderlo ancora più squisito.
Leggi tutta la ricetta
Il liquore di prugnolo, conosciuto anche come prugnolino, bargnolino o prunella, è un liquore dolce, aromatico e profumato tipico della provincia di Piacenza. Viene preparato con i frutti del pruno selvatico, chiamato anche bargnolo o prugnolo selavatico, un arbusto infestante e spinoso diffuso nelle zone collinari, i cui frutti – piccoli e di un colore blu intenso – si raccolgono solitamente in autunno, tra ottobre e novembre, dopo le prime gelate.
Leggi tutta la ricetta
Il liquore di mirto, anche detto semplicemente “mirto” o “mirto rosso“, è un liquore tipico della Sardegna: una preparazione tradizionale, ottenuta dalle bacche mature e, in alcuni casi, anche dalle foglie della pianta di mirto. Dal sapore fresco e saporito, viene servito in bicchierini ghiacciati, a 12 °C, come digestivo dopo un pasto, ma anche come aperitivo.
Leggi tutta la ricetta
Il liquore al cioccolato bianco è una bevanda alcolica cremosa e deliziosa, un liquore fatto in casa che si prepara in poco tempo e con pochi ingredienti; si tratta di una variante del liquore al cioccolato, realizzato con panna fresca, cioccolato bianco, latte, alcol puro e zucchero. A differenza del limoncello, non necessita di tanti giorni di riposo, prima di essere consumato: basteranno solo 3 giorni. Una volta pronto, puoi conservarlo in dispensa o in frigo ed è anche un’ottima idea regalo home made per Natale o per un’occasione speciale. Ecco i passaggi per realizzarlo.
Leggi tutta la ricetta
Il liquore all’alloro o allorino, è un liquore digestivo profumato e aromatico tipico della Puglia, in particolare del Salento, dove la pianta di alloro cresce spontanea in tutto il territorio. Le foglie di questo arbusto sempreverde sono ricche di vitamine e vengono utilizzate spesso in cucina per aromatizzare la carne, per la preparazione di decotti o per realizzare questo delizioso liquore dal colore verde brillante. Per prepararlo vi occorreranno solo foglie di alloro, alcol puro, zucchero e acqua. Una volta pronto, servitelo a fine pasto dopo un pranzo abbondante in famiglia o una cena tra amici.
Leggi tutta la ricetta
Il nocino è un liquore tipico della tradizione modenese diffuso in tutta Italia, da preparare all’inizio dell’estate, per gustarlo poi tutto l’inverno. L’ingrediente principale sono le noci, raccolte per tradizione il giorno di San Giovanni, il 24 giugno, o comunque entro i primi di luglio, quando il tempo balsamico delle noci ha raggiunto la perfezione, così da preparare un ottimo nocino fatto in casa. Per la preparazione si utilizzano le noci intere acerbe, quindi ancora verdi, senza eliminare il mallo, tenute a macerare prima nello zucchero e poi messe in infusione in alcool.
Leggi tutta la ricetta
Il liquore di amarene è un liquore fatto in casa delizioso e profumato, ideale da servire come digestivo a fine pasto o da utilizzare per la preparazione dei vostri dolci. Le amarene sono un frutto simile alle ciliegie, ma sono più piccole e più aspre. Per la preparazione di questo liquore potete utilizzare le marasche o le visciole, due varietà di amarene: le prime dal sapore più acidulo e le seconde più dolci. Per realizzarlo vi basterà lasciare in infusione le amarene e la cannella nell’alcol puro a 90° per circa un mese; poi dovrete filtrare l’alcol, raccogliendo bene il succo delle amarene, e aggiungere lo sciroppo di acqua e zucchero. Bisognerà infine attendere una decina di giorni per gustarlo. Il risultato finale sarà un liquore dal colore rosso, dolce al punto giusto e leggermente asprigno, dalla consistenza densa e aromatica. Ecco come prepararlo.
Leggi tutta la ricetta
Il liquore al cedro è una bevanda alcolica dolce e deliziosa dal sapore più delicato del classico limoncello, preparata con i cedri, dalla buccia spessa e profumata. Un liquore che si ottiene lasciando macerare nell’alcool puro a 95° le scorze di cedro con l’aggiunta di uno sciroppo a base di acqua e zucchero. Una volta pronto, potete servirlo come aperitivo o digestivo, oppure per aromatizzare i vostri dolci. La preparazione è semplice: bisognerà però lasciar fermentare il tutto per circa 20 giorni, prima di ultimare il vostro liquore. Ecco i passaggi per realizzarlo.
Leggi tutta la ricetta
Il liquore alle fragole è una bevanda alcolica a base di fragole, alcool e zucchero. Si ottiene tramite un processo di macerazione delle fragole nell’alcool, con un procedimento simile a quello utilizzato per tanti altri liquori di frutta, quali il limoncello o il fragolino. Il suo sapore è molto deciso, come quello del liquore al caffè, particolarmente dolce, spesso considerato erroneamente “da signora”, ma in realtà ideale da servire a tutti come digestivo. Per fare il liquore alle fragole in casa ci vorranno soltanto pochi minuti (e una settimana per la macerazione), oltre che dei frutti freschissimi: va preparato nel mese di maggio, al massimo a giugno, quando le fragole sono mature e molto saporite. È perfetto anche come base per alcuni dei cocktail più famosi.
Leggi tutta la ricetta
Il liquore di uva fragola è un delizioso liquore aromatico realizzato con uva fragola – detta anche Isabella o Raisin de Cassis – una varietà di uva americana tipica del periodo autunnale, che è possibile trovare già tra fine agosto e inizi settembre. Il sapore di questo distillato fatto in casa ricorda quello del liquore alle fragole o fragolino, anche se ha un aroma più penetrante e un colore viola intenso. Per realizzarlo, i chicchi d’uva dovranno macerare nell’alcol puro con le spezie e riposare per un mese. Il risultato finale sarà un liquore dolce e speziato, dalla gradazione alcolica bassa, ideale da servire a fine pasto.
Leggi tutta la ricetta
Il liquore al mandarino, detto anche mandarinetto, è uno squisito liquore agli agrumi ideale da servire freddo a fine pasto. Una preparazione alternativa al classico limoncello da offrire, magari, con degli squisiti pasticcini mignon per deliziare i vostri ospiti. La preparazione è semplicissima: basterà mettere a macerare le bucce dei mandarini non trattati nell’alcool puro, prima di aggiungere lo sciroppo di zucchero. Il tutto sarà poi filtrato e messo a riposare per un mese. Ma ecco tutti i passaggi per preparare un ottimo liquore al mandarino da gustare tutto l’anno.
Leggi tutta la ricetta
Il liquore di albicocche è un’idea fresca e sfiziosa per concludere le vostre cene d’estate. Servito a fine pasto, questo liquore casalingo ha un’azione digestiva e rinfrescante e un profumo delizioso. Come la grappa alle albicocche, questo liquore a base di alcol e talvolta vino bianco fa parte dei distillati a base di frutta, ideali per la bella stagione. Una spolverata di cannella e chiodi di garofano danno una nota di contrasto a questo originale liquore.
Leggi tutta la ricetta
Il liquore di fichi, detto anche ficolino o ficoncello, è un delizioso digestivo fatto in casa, ideale da offrire ai vostri ospiti dopo il pranzo o la cena. Un liquore dolce e profumato realizzato semplicemente con fichi freschi, alcol puro, acqua, zucchero e scorza di limone. Per la preparazione potete utilizzare la varietà di fichi che preferite o che avete a disposizione, sia bianchi sia neri: importante che siano maturi e abbiano la giusta consistenza. Riguardo alla buccia, bisogna eliminarla, potete lasciarla solo se utilizzate fichi di produzione biologica oppure del vostro orto.
Leggi tutta la ricetta
Il liquore di ciliegie è una bevanda alcolica dal sapore dolce e fruttato, è davvero semplice da preparare e conquisterà tutti con il suo gusto unico. Un liquore fatto in casa da consumare in ogni periodo dell’anno, ideale soprattutto come dopo cena. Prepararlo è facilissimo e vi bastano pochi ingredienti: ciliegie mature, zucchero, acqua e alcol puro sono gli ingredienti base, a cui aggiungere cannella e chiodi di garofano per rendere il vostro liquore di ciliegie più aromatico e delizioso. Ma vediamo come prepararlo con questa semplice ricetta per offrirlo ad amici e parenti in ogni occasione.
Leggi tutta la ricetta
Il liquore al bergamotto o bergamino è un digestivo aromatico tipico della Calabria, realizzato con questo prezioso agrume coltivato a Reggio Calabria. Il nome “bergamotto” deriva dal turco bey armudi, cioè “pero del Signore“, un frutto dal colore giallo-verde, dal sapore acidulo e ricco di oli essenziali. La preparazione è simile a quella del limoncello campano, con le scorze di bergamotto che resteranno in infusione nell’alcol puro per 1 settimana. Trascorso il tempo di riposo, basterà solo unire l’alcol aromatizzato con l’alcol puro e imbottigliare. Dopo un tempo di riposo di almeno 15 giorni, potete servire il vostro liquore al bergamotto ben freddo, come ottimo digestivo da servire a fine pasto.
Leggi tutta la ricetta
Il liquore all’erba Luigia è un digestivo piacevole e dal profumo intenso. Si produce dalle foglie dell’erba Luigia, conosciuta anche come erba cedrina, limoncina, erba Luisa, citronella o verbena odorosa, mentre il nome scientifico è Aloysia citrodora. È possibile raccogliere l’erba cedrina in estate, essiccarla e utilizzarla in inverno, anche per la preparazione di tisane rilassanti. Caratteristica di questa erba è il profumo intenso, che ricorda quello del limone e le foglioline a forma di lancia, oltre alle proprietà digestive, antispamodiche e leggermente sedative. La preparazione del liquore all’erba Luigia è simile a quella del limoncello, il grado alcolico si aggira intorno ai 30°mentre il colore è di un verdolino che tende al giallo-dorato. Una volta pronto, potete gustare questo liquore dal gusto fresco e delicato come digestivo. Ecco le dosi e i passaggi per preparalo.
Leggi tutta la ricetta
Il liquore all’arancia fatto in casa o arancello è una preparazione alcolica semplice e profumata a base di alcool puro, arance e zucchero, ideale da servire come digestivo a fine pasto. La ricetta è simile a quella del limoncello, ma realizzata sostituendo la scorza di limone con quella di arancia: la cosa importante è utilizzare arance non trattate per la preparazione. La ricetta è facile e veloce, occorrerà solo un po’ di pazienza per il tempo di riposo, ma il risultato finale vi ripagherà ampiamente. Ecco tutti i passaggi per realizzarlo.
Leggi tutta la ricetta
Il liquore alle nespole è un fine pasto fresco e digestivo, ideale per chiudere con un tocco raffinato le vostre cene con ospiti. Una bevanda alcolica aromatizzata, dal gusto e dal colore inconfondibile, da preparare d’estate, verso il mese di giugno, quando questi deliziosi frutti iniziano a comparire in abbondanza.
Leggi tutta la ricetta
Il liquore ai fichi d’India è un liquore dal sapore intenso e dal colore caldo, che può andare dall’arancio al rosso rubino, in base alla varietà di fico d’India che utilizzerete. Si tratta di un ottimo digestivo fatto in casa dal sapore dolce e molto profumato: ottimo se servito freddissimo a fine pasto. I tempi di preparazione sono abbastanza lunghi ma il risultato finale sarà davvero soddisfacente. Per realizzarlo, i fichi d’India saranno messi a macerare interi nell’alcol per 3 settimane, il tutto sarà poi filtrato e mescolato allo sciroppo di zucchero. Basterà poi aspettare una decina di giorni prima di gustarlo ben freddo.
Leggi tutta la ricetta
Il liquore alla crema di nocciole, o nutellino, è un liquore cremoso facilissimo da realizzare a casa. Una preparazione dolce e golosa che piacerà anche a chi non ama gli alcolici: l’ideale da far provare a tutti i vostri ospiti, o da concedersi per una pausa dolce. Potete prepararlo con un solo giorno di anticipo e servirlo ben freddo: i tempi di attesa per essere consumato sono infatti molto brevi. Chi preferisce potrà anche regalarlo ad amici e parenti: sarà sicuramente molto apprezzato.
Leggi tutta la ricetta
Il liquore al cocco è una preparazione semplice e deliziosa, un liquore cremoso dal sapore tropicale, ideale da servire a fine pasto, per affogare il vostro gelato o da utilizzare come bagna per i dolci. Per realizzarlo vi occorreranno solo latte di cocco, zucchero, alcol puro, cocco râpé e panna fresca liquida. La ricetta è semplicissima e veloce: vi basterà solo filtrare bene il composto, per ottenere un liquore al cocco cremoso al punto giusto e profumato.Ecco i passaggi per realizzarlo.
Leggi tutta la ricetta
Il liquore al pistacchio è una liquore cremoso fatto in casa davvero delizioso, realizzato con crema di pistacchio dolce – preparazione tipica siciliana – alcol puro, panna, latte e zucchero. Una ricetta semplice e veloce, ideale anche per chi è alle prime armi: vi basterà mescolare insieme tutti gli ingredienti, imbottigliare e lasciar riposare in frigo per 2 giorni, prima di gustare. Servite questa crema di liquore al pistacchio a fine pasto, anche dopo un pranzo importante, ma è anche un’ottima idea regalo per amici e parenti, magari durante le festività natalizie.
Leggi tutta la ricetta
window._fpcmp.push(function(gdpr) { !function(f,b,e,v,n,t,s) {if(f.fbq)return;n=f.fbq=function(){n.callMethod? n.callMethod.apply(n,arguments):n.queue.push(arguments)}; if(!f._fbq)f._fbq=n;n.push=n;n.loaded=!0;n.version='2.0'; n.queue=[];t=b.createElement(e);t.async=!0; t.src=v;s=b.getElementsByTagName(e)[0]; s.parentNode.insertBefore(t,s)}(window, document,'script', ' fbq('init', '2535976253391930'); fbq('track', 'PageView'); //fbq('track', 'ViewContent'); //send custom checkpoints event (function () { var checkPoints = [10, 20, 40, 60, 90, 120, 180, 240, 300].sort(function(a, b) { return a - b; }); //seconds var checkPointIndex = 0; var f = function(){ var data = { instant: checkPoints[checkPointIndex] }; console.log("[FB PIXEL] send custom event ViewContentCheckPoint ", data, " on account " ,"2535976253391930" , " currentTime in seconds ", new Date().getTime() / 1000); fbq('trackCustom', 'ViewContentCheckPoint', data); checkPointIndex++; if(checkPointIndex < checkPoints.length) { setTimeout(f, (checkPoints[checkPointIndex] - checkPoints[checkPointIndex-1]) * 1000) } }; if(checkPoints.length){ setTimeout(f, checkPoints[checkPointIndex] * 1000) } })(); });