Image default
Cooking + Entertaining

Secondi piatti di Pasqua: 29 ricette semplici e invitanti ideali per tutti i menu

Secondi piatti di Pasqua: 29 ricette semplici e invitanti ideali per tutti i menu

Dopo aver pensato ad antipasti e primi piatti, è ora giunto il momento di pianificare cosa fare come secondo piatto di Pasqua. Puoi scegliere fra ricette della tradizione, a base soprattutto di carne, oppure decidere di cucinare del pesce o un secondo vegetariano, anche considerando il resto delle portate previste. La cosa importante è che si tratti di un secondo piatto sostanzioso e invitante, soprattutto se hai previsto antipasti e primi più leggeri.

Per quanto riguarda le ricette della tradizione, a base di carne, l’agnello è sicuramente il piatto più tipico: te lo proponiamo alla romana, cioè come abbacchio, al forno con le patate, così da avere anche un contorno abbinato, oppure alla lucana, ricetta davvero gustosa in cui l’agnello viene impanato. Il capretto al forno con le patate è un’altra ricetta classica del periodo pasquale.

Se preferisci una ricetta con il manzo puoi provare un classico arrosto, anche di vitello, magari cotto in pentola se il forno è già occupato da altre preparazioni. Anche il pollo è una valida opzione, sia come ricetta tradizionale, al forno, sia in versione ripiena. Infine, se vuoi abbassare un po’ i costi, ti suggeriamo la ricetta della pancia di maiale croccante, piatto gustosissimo ma anche economico.

Se preferisci un secondo piatto pasquale di pesce puoi provare l’orata al cartoccio o il salmone in crosta, due classici che non passano mai di moda. Per un secondo da preparare in anticipo è ideale la ricetta degli involtini di pesce spada, mentre se preferisci molluschi e crostacei una buona opzione sono i gamberoni al forno, così come i calamari al forno con le patate.

Diverse anche le opzioni per secondi piatti di Pasqua vegetariani, a partire dallo spezzatino e dall’arrosto di seitan, per proseguire con il polpettone vegano. E ancora: chili vegetariano, cotolette di pleurotus, davvero succulente, il tofu dorato con i cipollotti e molte altre ricette prive di carne.

Secondi piatti di carne per Pasqua

1. Agnello al forno con patate: la ricetta tradizionale di Pasqua

Immagine

L’agnello al forno con patate è il secondo piatto tradizionale del menu della domenica di Pasqua. L’abbinamento con le patate – cotte direttamente in teglia – attenua il gusto selvatico dell’agnello rendendo il piatto più delicato e saporito; gli aromi tradizionali delle preparazioni arrosto, come il rosmarino, regalano al piatto un profumo unico.

Leggi tutta la ricetta

2. Agnello alla lucana: la ricetta del piatto contadino semplice e gustoso

Agnello alla lucana

L’agnello alla lucana è un secondo piatto appartenente alla cucina contadina della Basilicata. La ricetta, che si fonda sulla genuinità dei prodotti tipici del territorio, è semplice da realizzare e completa dal punto di vista nutritivo: l’agnello viene cotto insieme a patate e pomodorini, rendendo la pietanza saziante e nutriente. L’agnello viene tagliato a pezzi, disposto in una teglia insieme alle altre verdure e poi cosparso in superficie con una ricca panatura a base di mollica di pane, aglio, pecorino e olio extravergine di oliva, per un risultato finale croccante in superficie e morbido e succulento al cuore.

Leggi tutta la ricetta

4. Arrosto di manzo alle erbe: la ricetta del secondo semplice e raffinato

Immagine

L’arrosto di manzo alle erbe è un secondo piatto classico, semplice ma di grande effetto, realizzato con la carne bovina arricchita da un trito di erbe mediterranee che lo renderanno profumatissimo. Una ricetta tradizionale, ideale per una cena importante, per la tavola delle feste o anche per la domenica: la sua preparazione è molto più facile da realizzare di quanto possa sembrare.

Leggi tutta la ricetta

5. Arrosto di vitello in pentola: la ricetta per prepararlo morbido e gustoso

arrosto di vitello in padella

L’arrosto di vitello è un secondo piatto gustoso e saporito, un grande classico della cucina italiana che si prepara di solito la domenica o per una pranzo speciale, anche di festa. Nella nostra ricetta realizzeremo l’arrosto di vitello in pentola, la preparazione ideale per chi non ha voglia o tempo di utilizzare il forno. Il consiglio è quello di scegliere i tagli pregiati per ottenere un arrosto morbido e succulento: preferite la noce, la sottofesa o lo scamone. Per comodità, fatelo legare dal macellaio con una rete apposita, in modo tale che la carne conservi la forma durante la cottura.

Leggi tutta la ricetta

6. Arrosto di maiale ripieno ai funghi: la ricetta del secondo profumato e goloso

Immagine

L’arrosto di maiale ripieno ai funghi è un secondo piatto di carne, sfizioso e davvero ricco di gusto. Una ricetta alternativa al classico arrosto di maiale, perfetto per sperimentare piatti nuovi in cui trovare un equilibrio tra carne e verdure. Il filetto di maiale viene farcito con dei funghi saltati in padella che rendono la carne morbida e succosa: un piatto sicuramente ricco di sapori che non passerà inosservato agli occhi e ai palati dei vostri ospiti. Preparare l’arrosto ripieno è molto più semplice di quanto sembri e, se accompagnato con delle semplici verdure saltate, può diventare protagonista di un pasto completo ed equilibrato. Vi sta venendo l’acquolina in bocca? Bene, seguite la nostra ricetta.

Leggi tutta la ricetta

7. Arrosto di vitello ripieno: la ricetta del secondo piatto ricco e saporito

Immagine

L’arrosto di vitello ripieno è un secondo piatto tipico della cucina italiana, una versione più ricca del classico arrosto di vitello preparata solitamente nei giorni di festa, in occasione del Natale, ma anche per il pranzo della domenica in famiglia o per le cene con gli amici. Si tratta di un piatto adatto a tutte le stagioni, ottimo sia caldo che freddo e perfetto da accompagnare con delle saporite patate al forno.

Leggi tutta la ricetta

8. Capretto al forno con patate: la ricetta del secondo piatto di carne tradizionale

capretto-al-forno-con-patate

Il capretto al forno con patate è un secondo piatto di carne molto prelibato e invitante, un grande classico della tradizione pasquale che, insieme all’agnello, non può certamente mancare sulla tavola delle feste. Il capretto viene insaporito con rosmarino, cipolle, pepe, sale e scorza di limone, per stemperare il retrogusto caratteristico delle carni ovine, e poi cotto dolcemente in forno con l’aggiunta di vino e altri odori, per un risultato finale tenero, delicato e succulento.

Leggi tutta la ricetta

9. Pollo arrosto: la ricetta del secondo tenero e saporito

pollo arrosto

Il pollo arrosto è un grande classico della cucina italiana, talmente gustoso e semplice da realizzare che è perfetto tanto per una cena informale in famiglia quanto per un’occasione speciale e di festa. È il piatto tipico del pranzo di Natale, ma vi basterà accompagnarlo a un’insalata di stagione per ottenere un secondo sfizioso e appagante. Il procedimento è piuttosto facile: vi basterà seguire qualche piccola accortezza per ottenere una carne croccante all’esterno e tenera e succosa al cuore.

Leggi tutta la ricetta

11. Cappone ripieno: la ricetta del piatto ricco per le feste

Cappone ripieno

Il cappone ripieno è un secondo piatto ricco e scenografico, un grande classico della cucina italiana perfetto per i pranzi di festa e per celebrare le occasioni speciali. Il cappone è un pollo maschio castrato a circa 60 giorni di vita esclusivamente per scopi alimentari, affinché diventi tenero e saporito. In questa ricetta lo trovate disossato e farcito in modo da ottenere un arrosto da affettare a tavola davanti ai commensali, che ne resteranno letteralmente conquistati.

Leggi tutta la ricetta

12. Pancia di maiale croccante: la ricetta del secondo di carne goloso e fragrante

pancia di maiale croccante

La pancia di maiale croccante è un secondo piatto semplice e di grande effetto, ideale per il pranzo della domenica o le occasioni di festa. Si prepara utilizzando un trancio di pancetta fresca, un taglio particolarmente grasso, che, grazie alla cottura lenta e prolungata, rilascerà i suoi succhi rendendo la polpa tenera e succulenta. La cotenna croccante in superficie donerà alla pietanza un’irresistibile contrasto di consistenze tra l’esterno e l’interno. Scoprite come realizzarla alla perfezione seguendo passo passo la nostra ricetta e servitela a piccoli bocconcini, in accompagnamento a un’insalata fresca e leggera che ne bilanci i sapori.

Leggi tutta la ricetta

13. Costine di maiale al forno: la ricetta facile con patate

Immagine

Le costine di maiale al forno sono un’ottima idea per un secondo piatto gustoso dal sapore rustico. Ideali per una cena invernale tra amici, accompagnate da deliziose patate al forno. Le costine di maiale, o costolette, sono il simbolo della cucina povera: si tratta infatti di un taglio minore che resta di solito ai macellai dopo aver venduto i pezzi più polposi e pregiati. In America, le costine, dette “ribs”, sono un vero e proprio culto, vengono infatti preparate durante i barbecue, arricchite con salsa bbq o con una mistura di spezie, miele e zucchero di canna. Nella nostra ricetta le prepareremo al forno con le patate, rendendole più light e digeribili con un piccolo accorgimento: prima della preparazione le metteremo in acqua bollente per un paio di minuti per sgrassarle e, alla cottura in forno, non aggiungeremo olio: il grasso rilasciato dalle costine sarà sufficiente ad insaporire e condire le patate e a rendere la carne morbida e succulenta.

Leggi tutta la ricetta

14. Arista di maiale al latte: la ricetta per prepararla morbida e gustosa

Arista al latte

L’arista di maiale al latte è un secondo piatto semplice e dal sapore delicato e avvolgente. Un arrosto perfetto per il pranzo della domenica e per le occasioni speciali, da preparare in pentola, con uno sforzo minimo, e senza accendere il forno: la carne di maiale viene cotta nel latte, tagliata a fettine e poi irrorata con una salsa cremosa, ottenuta frullando le verdure insieme al suo fondo di cottura. Il risultato finale è una pietanza tenera e succulenta, che lascerà di stucco i vostri ospiti. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.

Leggi tutta la ricetta

15. Brasato di capocollo: la ricetta dello spezzatino tenero e saporito

Brasato di capocollo

Il brasato di capocollo è una preparazione ricca e gustosa, perfetta per scaldarsi e ristorarsi durante una gelida domenica invernale. La carne di maiale – disossata e tagliata a bocconcini – viene macerata con vino rosso, odori e spezie, quindi cotta a fuoco dolce, aggiungendo man mano il liquido di marinatura, fino a ottenere una pietanza tenerissima e succulenta. Potete anche prepararla in anticipo e servirla come piatto unico caldo e corroborante insieme a un’ottima polenta di mais. Scoprite come prepararla seguendo passo passo la nostra ricetta.

Leggi tutta la ricetta

Secondi piatti di pesce per Pasqua

16. Orata al cartoccio: la ricetta del secondo piatto leggero e veloce

Orata al cartoccio

L’orata al cartoccio è un secondo di pesce facile e gustoso, preparato con l’orata intera cotta in forno in un cartoccio aromatizzato con limone, aglio e prezzemolo. Leggera ma al tempo stesso molto saporita, l’orata al cartoccio è un piatto leggero e molto semplice da realizzare. Una volta pulita ed eviscerata, l’orata viene aromatizzata con erbe e aromi che restano all’interno del cartoccio durante la cottura profumando il pesce senza bisogno di un eccessivo condimento.

Leggi tutta la ricetta

17. Involtini di pesce spada: la ricetta facile e gustosa del secondo siciliano

Involtini di pesce spada

Gli involtini di pesce spada sono una preparazione tipica della cucina siciliana. Si tratta di gustosi rotolini di pesce spada farciti con una succulenta panatura, realizzata con mollica di pane, pangrattato, capperi, olive e menta, poi cotti in forno fino a leggera doratura. Croccanti all’esterno e teneri al cuore, sono perfetti come secondo piatto, magari in accompagnamento a verdure di stagione, in occasione di qualunque pranzo o cena di famiglia.

Leggi tutta la ricetta

18. Salmone in crosta: la ricetta del piatto semplice e raffinato

salmone in crosta

Il salmone in crosta è un piatto semplice e al tempo stesso molto raffinato, perfetto da servire come antipasto o secondo in occasione di una cena con amici, una ricorrenza o un pasto speciale. Il filetto di salmone fresco viene disposto su un letto di zucchine grattugiate e poi avvolto da una crosta di pasta sfoglia, per un risultato finale fragrante e irresistibile. Si tratta di una pietanza molto facile da realizzare, ottima quando avete degli ospiti improvvisi o siete rientrati tardi dall’ufficio. Potete utilizzare anche degli spinaci o delle bietole lesse ma le zucchine, dolci e delicate, si sposano molto bene con questo pesce dal gusto sapido e deciso. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta.

Leggi tutta la ricetta

19. Calamari al forno con patate: la ricetta del piatto gustoso e semplice

calamari al forno con patate

I calamari al forno con patate sono una ricetta semplice, ma al tempo stesso raffinata e ricca di sapore. Si tratta di un piatto unico equilibrato e nutriente, ideale da servire per una cena in famiglia o con gli amici; accompagnato con un contorno di verdure o un’insalata fresca di stagione, avrete un pasto completo e che soddisferà grandi e piccini. Potete preparare anche tutto in anticipo, conservare in frigorifero e poi cuocere in forno una volta rientrati dal lavoro.

Leggi tutta la ricetta

Secondi piatti vegetariani di Pasqua

21. Spezzatino di seitan: la ricetta del secondo vegano gustoso e veloce

Immagine

Lo spezzatino di seitan è un secondo piatto vegano semplice e gustoso. Si tratta di una valida alternativa al classico spezzatino di vitello, perfetta da proporre a chi non mangia la carne, ma anche a chi desidera diminuirne il suo consumo. Nella nostra ricetta il seitan, ingrediente ricavato dal glutine, viene tagliato a dadini, rosolato in una pentola con un soffritto di verdure e poi portato a cottura con l’aggiunta del vino bianco e della salsa di soia. Il risultato sarà una sorta di stufato, saporito e profumato, ottimo da gustare per una cena nutriente e pronta in poco tempo, da completare con qualche fettina di pane tostato.

Leggi tutta la ricetta

22. Polpettone vegano: la ricetta del secondo piatto a base di lenticchie e verdurine

Immagine

Il polpettone vegano è un secondo piatto semplice, leggero e al tempo stesso gustoso, perfetto per qualunque pranzo o cena di famiglia. Una ricetta nutriente e appetitosa, adatta anche ai più piccoli di casa, che prevede pochi minuti di preparazione e una cottura in forno di circa un’ora, per un risultato finale dal successo assicurato. Puoi accompagnarlo con una maionese vegana fatta in casa, una crema di avocado o allo yogurt, e completare il tutto con un’insalata fresca e croccante o delle golose patate al forno. Puoi anche tagliarlo a fette e servirlo come sfizioso antipasto in occasione delle feste natalizie, nel caso in cui si abbiano degli ospiti vegani.

Leggi tutta la ricetta

23. Cotolette di pleurotus: l’alternativa vegetariana con i funghi impanati e fritti

Cotolette di pleurotus

Le cotolette di pleurotus sono un secondo piatto semplice e gustoso. Una ricetta vegetariana sfiziosa e diversa dal solito, ideale da accompagnare a un purè di patate o a un’insalata mista con qualche fettina di pane tostato. Possono essere gustati anche come ricco contorno o antipasto in occasione di una cena speciale: conquisteranno grandi e piccini. I funghi pleurotus, conosciuti anche come “orecchioni” o “funghi ostrica”, sono perfetti per realizzare delle cotolette perché caratterizzati da un cappello molto largo e da una consistenza soda ed elastica, molto somigliante a quella della carne. Nella nostra preparazioni vengono passati in una panatura a base di uova e pangrattato aromatizzato, quindi fritti in olio di semi bollente. Il risultato sono delle cotolette croccanti e irresistibili che, al momento dell’assaggio, rivelano tutto il profumo e il sapore della stagione autunnale.

Leggi tutta la ricetta

24. Spezzatino di seitan: la ricetta del secondo vegano gustoso e veloce

Immagine

Lo spezzatino di seitan è un secondo piatto vegano semplice e gustoso. Si tratta di una valida alternativa al classico spezzatino di vitello, perfetta da proporre a chi non mangia la carne, ma anche a chi desidera diminuirne il suo consumo. Nella nostra ricetta il seitan, ingrediente ricavato dal glutine, viene tagliato a dadini, rosolato in una pentola con un soffritto di verdure e poi portato a cottura con l’aggiunta del vino bianco e della salsa di soia. Il risultato sarà una sorta di stufato, saporito e profumato, ottimo da gustare per una cena nutriente e pronta in poco tempo, da completare con qualche fettina di pane tostato.

Leggi tutta la ricetta

25. Cotolette di ceci: la ricetta dell’alternativa vegetariana del grande classico

Cotoletta di ceci

Le cotolette di ceci sono un secondo piatto perfetto per chi segue una dieta vegetariana o desidera semplicemente utilizzare questi preziosi legumi in una veste creativa e insolita. Si tratta di un’alternativa alle classiche cotolette di carne, facile da preparare e molto saporita: vi basterà frullare i ceci già lessati con uova, mollica di pane e aromi; una volta formate le cotolette e panate nel pangrattato, andranno semplicemente cotte in padella o in forno con un filo di olio. Morbide all’interno e dorate in superficie, potete gustarle con un contorno di stagione in occasione di un pranzo o una cena di famiglia: conquisteranno grandi e piccini. Scoprite come realizzarle seguendo passo passo la nostra ricetta.

Leggi tutta la ricetta

26. Polpettone di melanzane: la ricetta del piatto vegetariano gustoso e filante

Immagine

Il polpettone di melanzane è un secondo piatto tipico della cucina genovese. Si tratta di una variante vegetariana del classico polpettone di carne, semplice da realizzare e altrettanto golosa. Le melanzane vengono saltate in padella con un filo di olio, quindi unite a uovo, pane in cassetta, parmigiano e basilico. Una volta formato il polpettone, questo viene cotto in forno, per un risultato croccante in superficie e filante al cuore. Una ricetta leggera, veloce e che mette d’accordo grandi e piccini, perfetta per qualunque pranzo o cena di famiglia.

Leggi tutta la ricetta

27. Tofu dorato con cipollotti: la ricetta giapponese golosa e adatta a tutti

Immagine

Il tofu dorato con cipollotti è una ricetta di stampo giapponese, sfiziosa e sorprendente. Ricco di proteine vegetali e povero di grassi, il tofu è una sorta di “formaggio” vegetale a base di soia dal gusto neutro e delicato, caratteristica che lo rende particolarmente versatile in cucina. Nella nostra ricetta viene prima panato e poi cotto velocemente in padella con un filo di olio, fino a ottenere una crosticina dorata. La salsa di accompagnamento, molto saporita, contrasta con la freschezza dei cipollotti crudi e con il sentore affumicato dei fiocchi di tonno essiccato. Una preparazione semplice e adatta a tutti, non solo a chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana: servitelo come secondo in occasione di una cena con ospiti, per lasciare tutti di stucco, oppure come piatto unico a cui abbinare un contorno di verdure e una fettina di pane tostato. Ecco come realizzare passo passo il tofu dorato con cipollotti.

Leggi tutta la ricetta

28. Agedashi dofu: la ricetta del tofu fritto con il brodo dashi

9_tofu fritto pronto 2_tofu fritto©Gooduria lab

L’agedashi tofu, agedashi dofu o age tofu, è un piatto tipico della cucina nipponica, tradizionalmente servito come stuzzichino negli izakaya, una sorta di pub locali frequentati dai giapponesi dopo il lavoro. Si tratta di una preparazione molto semplice: vi basterà tagliare il tofu a quadrotti, passarli nella fecola di patate e poi friggerli in olio bollente. Una volta ben dorati, andranno irrorati con una salsa sapida e cremosa, a base di brodo dashi, e infine guarniti con cipollotto e zenzero fresco. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta e servitelo come antipasto o portata principale in occasione di una cena etnica organizzata con gli amici.

Leggi tutta la ricetta

New posts