Image default
Cooking + Entertaining

Pangrattato: come prepararlo e le migliori ricette in cui usarlo

Pangrattato: come prepararlo e le migliori ricette in cui usarlo

Il pangrattato è un prodotto che può tornare utile in ogni momento: ricetta di riciclo per eccellenza, ti permette di non sprecare pane e di avere a disposizione un alimento perfetto per gratinare, creare gustose crosticine, impanare carne pesce o verdure, arricchire impasti e farce. Preparare il pangrattato in casa è semplicissimo: ti occorreranno solo del pane, qualche erba aromatica semmai volessi dargli un aroma specifico, un mixer e dei barattoli di vetro.

Il nome deriva dal fatto che in origine lo si otteneva passando i pezzi di pane raffermo su una grattugia e facendo poi asciugare la mollica ottenuta in forno a bassa temperatura: pangrattato, di fatto, è una contrazione dell’espressione “pane grattugiato”. Quanti tipi di pangrattato esistono? Tecnicamente si possono distinguere due tipi di pangrattato: il pangrattato bianco e quello biondo. Il primo si ottiene col metodo tradizionale, cioè grattugiando della mollica di pane raffermo con una grattugia o con una forchetta, passandola al setaccio e lasciandola poi seccare per qualche tempo; è il pangrattato più adatto a impanare i cibi che vanno fritti, ma ha lo svantaggio di non durare a lungo. Il secondo tipo si ottiene grattugiando o pestando la crosta, oppure grattugiando sempre la mollica, ma facendola tostare leggermente in forno: è il più adatto per tutti gli usi diversi dalla frittura, in particolare per gratinare. Ed è proprio quello che prepareremo oggi.

Ricordati di far seccare bene il pane, prima di procedere, o di farlo asciugare in forno: se salti questa operazione le lame del mixer non riusciranno a restituirti una consistenza sottile. Una volta pronto, per farlo durare più a lungo in dispensa, puoi mettere una foglia di alloro nel barattolo. Ecco come realizzare il pangrattato in casa alla perfezione

Come preparare il pangrattato

Taglia il pane a fette 1 e mettilo a seccare su un telo di lino o su un canovaccio di cotone. In alternativa, per velocizzate, puoi farlo asciugare in forno, in modalità statica, a 180 °C per circa 5-10 minuti (dipende dalla grandezza dei pezzi che hai fatto).

Una volta asciugato, fallo raffreddare se l’hai passato in forno, altrimenti procedi direttamente con il mixer o il robot da cucina: aziona le lame per 30 secondi alla volta 2. Se vuoi ottenere un pangrattato molto fine, azionalo per 1-2 minuti, altrimenti limitati a 30 secondi.

Fatto questo, metti il pangrattato in un barattolo di vetro perfettamente pulito e asciutto (ricorda che l’umidità è nemica del cibo), chiudendolo bene. Per farlo durare più a lungo, puoi inserire nel barattolo una foglia di alloro; metti il barattolo in un luogo fresco e asciutto, possibilmente al buio: la dispensa andrà benissimo.

Consigli

Il pangrattato avrà una consistenza diversa a seconda del tipo di pane e di quanto tempo lo tieni nel mixer: puoi sbizzarrirti a creare pangrattati con diversi tipi di pane, come quello integrale, ai cereali o il pane fatto con un mix di farine. Se in casa hai del pancarré e vuoi utilizzarlo per il pangrattato puoi creare il celebre panko giapponese. Inoltre il pangrattato può essere realizzato anche con cracker, grissini, fette biscottate, cornflakes e così via: nel caso in cui usassi questi prodotti che sono in genere già conditi con oli vari, è bene utilizzare subito il tuo pangrattato, senza conservarlo a lungo, per evitare che irrancidisca.

Conservazione

Il pangrattato fatto in casa, se ben conservato, arriva a durare anche un anno: mettilo in un barattolo ermetico perfettamente asciutto e pulito, riponendolo in un luogo fresco, lontano da calore e umidità, possibilmente al buio.

Ricette con il pangrattato

Il pangrattato è un prodotto molto versatile, ma ci sono alcune ricette che lo valorizzano particolarmente. Ecco una selezione di ricette semplici e deliziose in cui usare il pangrattato.

1. Cotoletta alla milanese: la ricetta del celebre secondo della tradizione lombarda

Immagine

La cotoletta alla milanese è un secondo tipico della tradizione culinaria lombarda. Una pietanza simbolo della città di Milano, divenuta celebre in tutto il mondo. Amatissima da grandi e piccini, è perfetta per qualsiasi pranzo o cena di famiglia. A differenza della classica fettina panata, realizzata con carne di manzo affettata sottilmente, la cotoletta alla milanese come tradizione vuole, si prepara con la costoletta di vitello, ovvero il taglio che si ricava dalla lombata o dal carré, da acquistare rigorosamente con l’osso.

Leggi tutta la ricetta

2. Verdure gratinate al forno: la ricetta del contorno light e veloce

Verdure gratinate al forno

Le verdure gratinate al forno sono un contorno light e gustoso, perfetto per accompagnare qualunque secondo di carne o di pesce, le uova o dei formaggi freschi. Le verdure tipicamente estive vengono tagliate a fette, condite con una ricca panatura a base di parmigiano, pangrattato ed erbette aromatiche, quindi cotte in forno finché non diventeranno ben croccanti e dorate. Ovviamente potete scegliere il formaggio che preferite, utilizzare anche del panko e variare gli aromi in base ai vostri gusti. Ottime sia calde sia a temperatura ambiente, sono veloci da realizzare e molto versatili: potete anche utilizzarle per farcire delle piadine o dei sandwich da portare con voi al mare o in ufficio. Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra semplice ricetta.

Leggi tutta la ricetta

3. Bucatini con alici e pangrattato: la ricetta da preparare in pochi minuti

Immagine

I bucatini con alici e pangrattato sono un primo piatto gustoso ed economico, perfetto per qualunque pranzo o cena dell’ultimo minuto. Il condimento si prepara in appena 10 minuti, giusto il tempo di lessare la pasta, e prevede l’utilizzo di ingredienti semplici e facilmente reperibili: filetti di alici sott’olio, capperi dissalati, pangrattato ed erbe aromatiche, per un risultato finale saporito e profumato.

Leggi tutta la ricetta

4. Patate sabbiose: la ricetta del contorno sfizioso al forno o in padella

Immagine

Le patate sabbiose sono un contorno semplice e saporito, un valida alternativa alle classiche patate al forno, ideali per accompagnare secondi piatti di carne o di pesce. Le patate saranno tagliate a spicchi, bollite per qualche minuto e poi passate in un mix di pangrattato, parmigiano, erbe aromatiche e spezie: nella nostra ricetta abbiamo utilizzato rosmarino e paprika, ma puoi utilizzare le erbe e le spezie che preferisci o che hai a disposizione. Una volta passate nella panatura sabbiosa, le patate saranno cotte in forno o in padella: il risultato finale saranno delle patate morbide dentro e croccanti fuori, ottime sia calde sia fredde.

Leggi tutta la ricetta

5. Alette di pollo al forno: la ricetta facile con deliziosa panatura aromatica

Immagine

Le alette di pollo al forno sono un secondo piatto delizioso e croccante, da accompagnare con le salse che preferite. Prepararle è davvero semplice: vi basterà realizzare un mix con pangrattato, erbe aromatiche, aglio in polvere e paprika affumicata, nel quale impanare le alette di pollo. Dopo mezz’ora di cottura in forno saranno pronte per essere portate in tavola morbide dentro e croccanti fuori: servitele poi con il contorno e le salsine che più vi piacciono. Ecco come prepararle in modo facile e veloce per una cenetta sfiziosa.

Leggi tutta la ricetta

6. Melanzane impanate: la ricetta del contorno sfizioso e saporito

Melanzane gratinate al parmigiano

Le melanzane impanate sono un contorno sfizioso e irresistibilmente croccante, ricco di sapore e molto semplice da realizzare. Rispetto alle verdure gratinate tradizionali, in questa ricetta la panatura è arricchita, oltre che da erbette aromatiche, di formaggio grattugiato per un risultato dal sapore più deciso e dalla impanatura impeccabile. Potete servirle anche come antipasto in occasione di un buffet o come secondo piatto vegetariano leggero e ugualmente appagante.

Leggi tutta la ricetta

7. Finocchi gratinati: la ricetta del contorno leggero e saporito

Finocchi gratinati

I finocchi gratinati sono un contorno gustoso e semplice da preparare in forno. Si tratta di un’alternativa sfiziosa e leggera, poiché priva di besciamella e di burro, per consumare questi ortaggi dal sapore caratteristico e piacevolmente balsamico. Di facile esecuzione, vi basterà tagliare a fettine sottili i finocchi, condirli con un filo di olio e un pizzico di sale e di pepe, quindi mescolare e disporre tutto in una teglia; cosparsi con una panatura aromatica, a base di pangrattato ed erbette aromatiche (compresa la barba dei finocchi stessi), vengono infine passati in forno fino a completa doratura: il risultato è croccante, sfizioso e assolutamente irresistibile.

Leggi tutta la ricetta

8. Merluzzo impanato: la ricetta del secondo di pesce croccante e saporito

Immagine

Il merluzzo impanato è la ricetta ideale per una cena veloce e gustosa: deliziosi filetti impanati con uova, farina e pangrattato e cotti in padella con abbondante olio. Un secondo piatto di pesce croccante e saporito che piacerà tanto anche ai bambini. Per la preparazione potete utilizzare i filetti freschi o surgelati, in base alle esigenze e a ciò che avete in casa. Sono pronti in pochissimo tempo e possono essere cotti anche in forno, per una preparazione più light: saranno comunque buonissimi.

Leggi tutta la ricetta

10. Melanzane gratinate: la ricetta del contorno sfizioso facile da preparare

Immagine

Le melanzane gratinate sono un delizioso contorno estivo, facile e veloce da preparare. La cottura in forno rende questa pietanza ideale per un pranzo leggero e gustoso. Le melenzane saranno tagliate a rondelle e utilizzate crude, senza essere né fritte, né grigliate, saranno poi insaporite con una miscela di pangrattato, parmigiano grattugiato, pomodorini, aglio, olio e prezzemolo. Vi basterà poi cuocerle in forno per poco più di 15 minuti e gustare le melanzane gratinate calde o fredde: ottime da servire anche come stuzzicante antipasto e secondo vegetariano.

Leggi tutta la ricetta

11. Cotoletta di pesce: la ricetta del secondo di pesce pronto in pochi minuti

Immagine

La cotoletta di pesce sono filetti di pesce che vengono semplicemente panati e cotti in padella o, se preferite un piatto più leggero, in forno. La cotoletta di pesce è un piatto che nella sua semplicità si presta ad una cena veloce preparata all’ultimo momento o un pranzo leggero, magari con una fresca insalata di stagione. La cotoletta non è solo un piatto, è una filosofia del cucinare e si può fare un pò con tutto: oggi noi abbiamo scelto dei filetti di merluzzo che possono anche essere sostituiti con della platessa o con del pesce persico, e lo stesso filetto può essere arricchito con degli spinaci sminuzzati o con una dadolata di verdure. Vi è venuta fame? Cosa aspettate, seguite la ricetta!

Leggi tutta la ricetta

12. Alici al gratin: la ricetta del secondo di pesce al forno croccante e dorato

Alici al gratin

Le alici al gratin sono un secondo piatto di pesce al forno semplice e veloce da preparare. Una pietanza povera, a base di pochissimi ingredienti, che esalta tutto il sapore di questo pesce azzurro di piccola taglia che troviamo molto facilmente in pescheria a un prezzo contenuto: le alici – anche dette acciughe- possono essere cucinate in moltissimi modi e oggi le abbiamo insaporite semplicemente con pangrattato, aglio e prezzemolo fresco.

Leggi tutta la ricetta

13. Platessa panata: la ricetta del secondo di pesce goloso pensato per i più piccoli

platessa panata

La platessa panata è un secondo piatto semplicissimo da preparare e super gustoso. Disponibile in comodi filetti sia freschi sia surgelati, questo pesce, particolarmente apprezzato dai bambini, si caratterizza per un sapore delicato. Croccante fuori e morbidissimo all’interno, grazie alla ricca panatura e alla cottura in padella, è perfetto per rendere speciale qualunque pranzo e cena estivi. Serviti con una golosa porzione di patatine, poi, manderanno in visibilio i più piccoli di casa.

Leggi tutta la ricetta

14. Involtini di pollo impanati: la ricetta del secondo piatto veloce da preparare

Immagine

Gli involtini di pollo impanati sono un secondo piatto gustoso e semplicissimo da preparare: sfiziosi rotolini di pollo panati ripieni di prosciutto cotto e formaggio filante, che piaceranno tanto a grandi e piccini. Una volta farcite le fettine sottilissime di petto di pollo con il ripieno, saranno poi arrotolate e passate nella farina, nell’uovo e nel pangrattato, prima di essere cotte in forno con un filo d’olio e rosmarino. Una ricetta velocissima che potrete accompagnare con un’insalata mista o con verdure grigliate.

Leggi tutta la ricetta

16. Filetto di salmone al pangrattato verde: la ricetta di chef Ruben Bondì

Immagine

Il filetto di salmone al pangrattato verde è un secondo piatto gustoso e aromatico con un tocco in più: il nostro chef Ruben Bondì, infatti, ha arricchito il salmone al forno con un delizioso pangrattato al prezzemolo, dal caratteristico colore verde. La pietanza sarà poi accompagnata con una originale maionese al peperoncino, davvero deliziosa. Preparalo per una cena in famiglia o con gli amici: conquisterà tutti con il suo sapore aromatico.

Leggi tutta la ricetta

New posts